Dal Treja a Treia. Verso una mobilità ed un vivere sostenibile…
Asino che ascolta – Foto di Gustavo Piccinini
*
Dopo 37 anni di battaglie sul fronte di Calcata, nella Valle del Treja, ho avuto la buona sorte, dopo la morte della mia ultima asina Fantina e degli altri miei animali residui, di trasferirmi in un borgo molto bello, pur che di asini non ce ne sono molti, ne sento ragliare uno solo di tanto in tanto… (sic). Questo paese si trova nelle Marche e si chiama Treia.
Ora spero di vivere in pace qui, sebbene dopo 15 anni dal mio trasferimento, mi sia reso conto che ogni luogo è paese ed una certa mentalità retriva la trovo anche a Treia. Comunque -almeno- qui non devo confrontarmi con le truppe dei turisti romani che invadevano la Valle del Treja ogni fine settimana (data la vicinanza di Calcata a Roma).
Il tempo del ritiro dalla lotta diretta è per me giunto, con un semi-congedo permanente… Comunque non demordo (malgrado l’età avanzata) nel tentativo di portare avanti un esempio di vita ecologista.
Dal 2011 la sede del Circolo vegetariano VV.TT. si è trasferita a Treia, ove di tanto in tanto organizziamo eventi modesti ma significativi. Il prossimo importante appuntamento al quale partecipiamo è quello della Fierucola delle Eccellenze Bioregionali.
Per chiarire il sentire e l’azione bioregionale, e quello dell’ecologia profonda e della spiritualità laica, in termini idonei per la nostra civiltà, sarò presente alla Fierucola che si tiene a Treia, l’8 dicembre 2025, presso i locali dell’ex Trea e del Mercato Coperto e logge limitrofe, lì racconterò le mie esperienze di vita per un riavvicinamento ad una esistenza più naturale. Nella stessa occasione presenterò alcuni libri e riviste sui temi predetti. (Info. 0733/216293).
Paolo D’Arpini – Circolo Vegetariano VV.TT. e Rete Bioregionale Italiana

Video collegato: https://www.youtube.com/watch?v=s18VRucBqwU
Paolo D'Arpini
0