* Le varie scuole del buddismo (Theravada, Tantrismo, Lamaismo tibetano, Chan cinese, Zen giapponese e persino quelle forme di buddismo occidentalizzato, ecc.) sono caratterizzate da differenze nel modo di accostarsi alla comune meta in base alle diverse inclinazioni dei loro fondatori e discepoli, dai costumi e dagli usi delle varie popolazioni che nel corso della loro storia adottarono la…
* Arne Naess e altri hanno proposto una raccolta di otto principi per caratterizzare il movimento della ecologia profonda come parte di un movimento ecologico generale. In molte nazioni occidentali i sostenitori dei principi della piattaforma provengono da religioni e retroterra filosofici differenti. Quello che li rende uniti è la visione a lungo termine di quello che…
* Di fronte alla gravità dell’alterazione della condizione ecologica delle nostre città, la risposta deve essere di tipo olistico, nella ricerca di un rapporto “città/ambiente” capace di comprendere tutte le istanze coinvolte. Ciò non significa che invece la strategia non possa svilupparsi per azioni locali specifiche e differenziate. Anche per l’urbanistica ecologica può valere il principio ‘pensare globalmente –…
Tutto molto divertente, se si considera che la crisi mondiale è nient’altro che un gioco di risiko o monopoli, basato sui pezzetti di carta, anche se le conseguenze possono essere disastrose per parecchi. A volte ci si identifica con il denaro sino al punto di credere che avere denaro o non averlo è ragione sufficiente per vivere o…
“La vita è Amore, che è un dono di Dio e dei genitori, e la morte è la gratitudine per andare in una nuova dimensione” (Masaru Emoto) * Il 17 ottobre 2014 una grande anima ha lasciato il corpo: Masaru Emoto (nato a Yokohama, in Giappone, il 22 luglio 1943). Studioso e ricercatore giapponese, che ha dedicato la sua vita…
* Il biologo-filosofo inglese Rupert Sheldrake ha ben schematizzato, nel suo libro “Le illusioni della scienza”, quali sono i dogmi della scienza cartesiana-newtoniana, dogmi che questa scienza considera evidenti, anche se non hanno alcuna garanzia dal punto di vista del metodo scientifico. Fra questi citiamo in particolare i seguenti: – La Natura si comporta come una macchina; –…
*Sull’argomento della canapa bioregionale mi sono già espresso in vari articoli ma ho voluto egualmente pubblicare questo documento che meglio compendia le motivazioni storiche ed i retroscena economici e politici sulla proibizione e sul conseguente “proibizionismo” di questa pianta salvifica che è amica dell’uomo e che nel Mediterraneo contribuì alla sua civilizzazione. Ma chi ci riprova viene punito! Ricordo ad…
* Si dice che lo Stato laico sia l’unico ente “super partes” che consenta libertà di pensiero a tutti i cittadini. Nella Costituzione italiana tale libertà è garantita in diversi punti, questo perché la nostra costituzione è nata in un momento particolare della nostra storia patria, subito dopo la caduta del fascismo che aveva fatto del “concordato con la chiesa…
Erbe, oligoelementi, vitamine e qualità delle piante Negli ultimi decenni con l’impoverimento dei terreni e delle colture trattati con fertilizzanti chimici, insetticidi, fungicidi ecc, i prodotti vegetali risultano enormemente impoveriti dei loro componenti nutrizionali e questo può portare a delle carenze in coloro che si nutrono di prodotti convenzionali. La cottura degli alimenti poi contribuisce ulteriormente alla perdita di…
* Ricordo che anni addietro inviammo una petizione al Parlamento per chiedere un provvedimento legislativo per la libertà di sepoltura e cremazione ecologica …www.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed579/s020.htm – 4k – Anche il quotidiano La Repubblica diede risalto alla nostra richiesta, pubblicandola il 5 dicembre 1995 (pag. 21). Purtroppo la proposta non passò per la solita opposizione ecclesiastica, che vuole mantenere il primato e…