• info@lteconomy.it
  • Naples, Italy

Treia. Un esempio di orto/giardino bioregionale…

 
Risultati immagini per treia orto
 
Continuando il lungo discorso sul ritorno alla terra in chiave bioregionale a  questo punto è necessario che io  parli  della reale condizione del nostro ‘orto/giardino bioregionale’ di Treia,  trattasi di un orticello urbano in cui  sperimentare un diretto contatto con la natura e con le piante
 
Teoricamente coltivare un orticello urbano  una attività ancora molto sentita  nella realtà rurale  di   Treia, dove ancora si pratica la cura dell’orto, infatti l’escursione erboristica da noi svolta il 27 aprile 2025, nell’ambito della Festa dei Precursori, si è tenuta proprio in un grande orto/giardino adiacente l’abitazione (situata sotto le mura) dei nostri amici Simonetta e Fernando.  Dove la natura è rigogliosa e non c’è inquinamento le erbe  commestibili crescono da sé asieme a qualche ortaggio.
 
Parlando in termini di agricoltura ‘naturale’ poniamo l’esempio della cura rivolta alla prole, che si manifesta con l’incoraggiamento alla crescita e non con la   coercizione,  allo stesso modo poniamoci  verso le risorse che  madre terra offre.
 
In termini di agricoltura bioregionale ciò significa prima di tutto rendersi consapevoli di quello che spontaneamente cresce nel posto in cui si vive.
Questo iniziale processo di osservazione, o accomunamento alla terra,  è necessario per scoprire quante erbe e frutti commestibili son già disponibili, cresciuti in armonia organolettica con il suolo e quindi
esprimenti un vero cibo integrato per chi  là vive. 
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone
 
L’accurata analisi del semplicista Andrea Giavara che ci accompagnava  ha consentito l’immediata individuazione  con spiegazioni  sull’utilizzo dei vegetali spontanei utili per arricchire la dieta giornaliera,  solitamente limitata a poche specie reperibili al mercato (sia pure coltivate   in modo biologico). 
 
Ma il passo successivo è quello di sperimentare direttamente in un nostro orticello od anche su una terrazza adibita aalle coltivazioni casalinghe l’inserimento di erbe spontanee, oltre alle piante coltivate, che siano in sintonia. 
 
Risultati immagini per treia orto
 
Questa graduale promozione ovviamente non può essere fatta con l’occhio distaccato di un botanico o di un tecnico agricolo ma va accompagnata da una reale presenza e compartecipazione al luogo, in modo da trarne occasione per un riconoscimento di appartenenza  e condivisione  (con la vita ivi presente) divenendo in tal modo noi stessi cooperatori della natura e suoi custodi.  
 
E’ una convergenza, una osmosi, che si viene pian piano a creare fra noi e l’ambiente ed è anche  la base della produzione di cibo vero (per uomini veri) che non va però relegata alla sola categoria dei contadini ma vista come la premura di ognuno.
 
E’ un atteggiamento di consapevolezza alimentare.  Infatti il mio consiglio  è quello di intraprendere  piccole coltivazioni casalinghe ovunque sia possibile,  nel giardino dietro casa o sulla terrazza di un condominio, e di approfittare di ogni passeggiata per cogliere delle erbe commestibili,  in modo da spezzare la totale dipendenza dal cibo fornito dal mercato,  rendendoci così responsabili -sia pure in minima parte- della nostra alimentazione.  E’  un aspetto essenziale della cura per la vita quotidiana e della presenza consapevole nel luogo.
 
Personalmente  ho cominciato ad occuparmi  di attività ecologiste, vegetariane e di spiritualità a partire dal  1973,  facendo esperienza in vari luoghi dell’India (Ashram e comunità rurali) e dal 1977 a Calcata, in provincia di Viterbo, ed ora continuo la pratica a Treia, in provincia di Macerata.  
 
Nel nostro orticello di Treia insistono 4 piante di olivo, un melo, una angolo coltivato a topinambur, un piccolo melograno, finocchiella e tante piante selvatiche commestibili.
 
A questo punto mi sembra ‘opportuno’ trasmettere la
conoscenza acquisita  a quelle persone ‘esterne’,  interessate a questo tipo di  ricerca, volendo con ciò  sviluppare  quelle attività ecologiche, bioregionali e spirituali sinora portate avanti.  
 
Paolo D’Arpini –  Rete Bioregionale Italiana: bioregionalismo.treia@gmail.com
 
Risultati immagini per treia caterina e paolo