• info@lteconomy.it
  • Naples, Italy

Territorio bioregionale e Made in Italy…

“Il concetto di “territorio bioregionale” e il “Made in Italy” sono collegati nel contesto della valorizzazione delle produzioni locali e dell’identità territoriale. Una bioregione, definita da elementi naturali e culturali condivisi, può diventare un motore di sviluppo sostenibile per le produzioni tipiche, promuovendo il “Made in” locale come espressione di quella specifica area”. (A.O.) 

Una buona legge sul consumo di suolo è necessaria per fare i conti con serietà e responsabilità con il dissesto idrogeologico e l’alto rischio sismico che caratterizzano buona parte di questo Paese. Dobbiamo anche rendere più equa la filiera alimentare ed è per questo che rilanciamo con forza due strumenti che vorremmo fossero supportati anche dalle norme di questo Stato. I prodotti Dop e Igp hanno assunto un ruolo nuovo all’interno dei territori bioregionali diventando il baricentro di una crescita che non è solo economica.  

 
Attraverso le analisi del Big Data, Mauro Rosati, il direttore generale della Fondazione Qualivita sintetizza così i risultati della prima ricerca sperimentale che associa i dati economici e sociali del comparto con le conversazioni digitali sul web e offre il primo report delle informazioni digitali sul food made in Italy. Dall’analisi della “nuvola” emergono significative ricadute sulla crescita culturale, turistica e sociale del Paese. Ad oggi infatti sugli 882 prodotti Food e Wine IG sono 501 quelli con un sito ufficiale (nel 2016 erano 412, per una crescita del +22%), mentre 420 hanno almeno un profilo social (contro i 268 del 2016, per un +60%). Quel che conta è “il lavoro in rete che stanno facendo consorzi e singoli produttori che permettono di fare una promozione di sistema del cibo made in Italy”.

 
“Non si parla solo più di tradizione” ma anche di “arti, architettura, storia e ambiente ma anche di saper fare e della conoscenza generale di una comunità”. Non è un caso, allora, che le aziende Ig siano in prima linea “con azioni che spaziano dalle ricerche scientifiche che migliorano l’impatto dei metodi di produzione agli studi per l’educazione alimentare e la salute dell’uomo, passando per il sostegno alle più significative attività ricreative delle comunità territoriali bioregionali”.  

 
Luigi Campanella – A.K. Informa N. 21
 
Risultati immagini per Territorio bioregionale e Made in Italy
Calcata. Circolo Vegetariano VV.TT. –  Foto La Città.EU