
INTERVISTA CON Richard DiPilla
(Fondatore Global Goodwill Ambassadors (GGA) sulla piattaforma Linkedin)
“GGA: CIO’ DI CUI OGGI ABBIAMO PIU’ BISOGNO E’ UNA SOCIETA’ GLOBALE CIVILIZZATA”
Premessa
Vivere in un mondo di pace, abitato da una società globale e stabile non è cosa semplice quando nel mondo esistono culture diverse e la crescente, profonda disuguaglianza (economica e di accesso alle risorse naturali) alimenta odio tra paesi, comunità e individui. Richard DiPilla, esperto di strategia, comunicazione e social media, ha cercato di dare una soluzione a questo problema creando un'iniziativa (sulla piattaforma social LinkedIn) chiamata Global Goodwill Ambassadors (GGA). Secondo Richard, la pace può essere raggiunta solo attraverso "la comprensione e l'accettazione delle diversità.” La GGA initiative ha una missione semplice: riconoscere persone di ogni nazione, razza, colore e casta, che fanno del bene agli altri. Le uniche cose di cui la GGA tiene conto nel nominare un “ambasciatore di buona volontà” sono le opere di volontariato, caritatevoli o umanitarie. Fondata quattro anni fa, la GGA è emersa come un grande gruppo strutturato, con volontari di ogni paese e di ogni ceto sociale.
Può la GGA contribuire a creare una società sostenibile? In che modo? Che cosa fa un Global Goodwill Ambassador? Come diventare un GGA? Richard DiPilla, fondatore della GGA, ha risposto a queste e ad altre domande.

https://www.linkedin.com/in/richard-dipilla-4820177/
Questa intervista è stata realizzata nel mese di Dicembre 2017 e pubblicata in Gennaio 2018 su www.lteconomy.it
Oggetto: Global Goodwill Ambassador e sviluppo sostenibile
Ringraziamenti
Sentiti ringraziamenti per
Grazia Giordano (scrittrice e co-editor presso LTEconomy)
Geetha Plackal (collaboratrice Long Term Economy; GGA India);
Stephen Saunders (collaboratore Long Term Economy).
Highlight
- I Global Goodwill Ambassador provengono da tutti i ceti sociali; essi dedicano in tutto o in parte la propria vita a fare opere buone per il miglioramento della propria comunità o del mondo.
- …la percezione che i media danno delle nazioni è spesso incentrata su rapporti geopolitici. Ciò causa stereotipi… pensiamo che tutte le persone di quel paese siano uguali…Non è così! Ho trovato persone meravigliose, in cerca di pace, di amore, e piene di positività in ‘tutta’ la Terra. Proprio per questo uno dei nostri obiettivi principali è: abbattere gli stereotipi!
- Nonostante neghiamo da 50 a 200 richieste al giorno, abbiamo all’incirca 1.300 Ambasciatori in tutto il mondo.
- La GGA parla di umanità! Aiuta a muovere l'ago dell’evoluzione oltre le guerre, la violenza insensata e l'uccisione.
- …la persona morale non è avida e menefreghista… Il nostro primo obiettivo dovrebbe essere una società civilizzata. Una società in cui ben altri valori ne influenzano l’evoluzione sicuramente sarà una società più motivata ad essere sostenibile...
- Adesso mi chiedo: quanto significativa è questa iniziativa? Non lo so… Una cosa di cui sono certo è che può essere di ispirazione per gli altri, altri che poi ci guideranno in un mondo migliore. Allora quello che posso dire ai miei nipoti è che ho fatto qualcosa!
|
I Global Goodwill Ambassador provengono da tutti i ceti sociali; essi dedicano in tutto o in parte la propria vita a fare opere buone per il miglioramento della propria comunità o del mondo.
1. Domanda: Benvenuto Richard, grazie per essere con noi e congratulazioni per quello che sta facendo con l'iniziativa GGA (sulla piattaforma social Linkedin). Iniziamo la nostra intervista con una domanda molto semplice... Che cos'è un Global Good Ambassador (GGA)? Che cosa fa e quali sono le competenze necessarie per essere nominato GGA?
La buona volontà (Goodwill) può presentarsi in molte forme. Quando noi nominiamo un GGA, lo facciamo in base a ciò che l’individuo ha nel cuore… Prendiamo una donna che cucina e distribuisce cibo alle persone meno fortunate della sua comunità…E’ un’azione encomiabile…Questa donna non ha nulla in meno a un altro nostro Ambassador che lavora per le Nazioni Unite o che è presidente di una NGO. Ciò a cui non diamo importanza sono la posizione, la carriera e il reddito delle persone.
Perché Global, perché Goodwill e perché Ambassador?
I Global Goodwill Ambassador provengono da tutti i ceti sociali; essi dedicano in tutto o in parte la propria vita a fare opere buone per il miglioramento della propria comunità o del mondo. a) Global perché la percezione che i media danno delle nazioni è spesso incentrata su rapporti geopolitici. Ciò causa stereotipi… pensiamo che tutte le persone di quel paese siano uguali…Non è così! Ho trovato persone meravigliose, in cerca di pace, di amore, e piene di positività in ‘tutta’ la Terra. Proprio per questo…è per questo che uno dei nostri obiettivi principali è: abbattere gli stereotipi! b) Goodwill. Le cose che spesso fanno queste persone speciali con cui entro in contatto mi stupiscono; vanno al di la del ritorno personale e nascono dal cuore. Ieri sera stavo chiacchierando con un Ambassador, che lavora sul campo per le Nazioni Unite la difesa dei diritti umani. Mentre mi messaggiava stava in un campo di battaglia…
2. Domanda: Lei ha fondato la GGA quattro anni fa. Quanto è aumentato il numero di ambasciatori in tutto il mondo?
Nonostante neghiamo da 50 a 200 richieste al giorno, abbiamo all’incirca 1.300 Ambasciatori in tutto il mondo.
3. Domanda: Quindi l'iniziativa GGA "dà un riconoscimento" alle persone di ogni nazione, razza, colore e tessuto socio-economico, che fanno buone azioni verso gli altri. E’ la prova che il premio sociale sta diventando tanto importante quanto il premio economico nella società attuale?
Le persone che vengono investite del titolo di GGA ne sono molto orgogliose. Sono orgogliose di far parte di un gruppo di persone che la pensano e si comportano allo stesso modo. Tengono questo titolo in grande considerazione. Il nostro logo è stato accettato con orgoglio da diversi membri delle Nazioni Unite.
4. Domanda: la nostra società attuale si sta dimostrando insostenibile, economicamente, socialmente ed ecologicamente. Qual è la sua opinione sull'economia sostenibile a lungo termine? In che, modo secondo lei, l'iniziativa GGA può contribuire a realizzare un cambiamento e rendere la nostra società sostenibile?
Personalmente lascio il tema della sostenibilità a persone che siano più specializzate di me in quest’area di conoscenza. Però mi permetto di meglio definire la GGA ed in che modo può contribuire…La GGA parla di umanità! Aiuta a muovere l'ago dell’evoluzione oltre le guerre, la violenza insensata e l'uccisione. La conoscenza e la comprensione della società stanno andando nella giusta direzione. Ed è in questo campo che la GGA può dare il proprio contributo.
5. Domanda: in particolare, in che modo le persone che lavorano per la sostenibilità potrebbero trarre vantaggio dalle attività della GGA?
In qualsiasi campo di occupazione, in qualsiasi professione, occorrono passione, un cuore gentile, apertura verso gli altri e il riconoscimento del valore della vita. In quest’ottica è possibile essere ispirati dalla GGA e realizzare grandi opere.
Se accettiamo l’idea che l’avidità e il menefreghismo sono sempre in grado di compromettere la buona evoluzione della nostra società, allora possiamo anche distogliere la nostra attenzione dallo sviluppo sostenibile e concentrarci su un altro aspetto: una società civilizzata.
6. Domanda: proseguiamo con la sostenibilità... La natura è un bene essenziale per la nostra esistenza ed ha un valore inestimabile. Ma l'avidità e il menefreghismo governano le nostre motivazioni e azioni quotidiane e di conseguenza non le diamo l’attenzione che merita. Come può essere superato questo problema?
Tornando alla mia precedente risposta, la persona morale non è avida e menefreghista. Se accettiamo l’idea che l’avidità e il menefreghismo sono sempre in grado di compromettere la buona evoluzione della nostra società, allora possiamo anche distogliere la nostra attenzione dallo sviluppo sostenibile e concentrarci su un altro aspetto: una società civilizzata. Una società in cui ben altri valori ne influenzano l’evoluzione sicuramente sarà una società più motivata ad essere sostenibile e a dare il giusto valore alla natura, all’ecosistema che ci circonda.
7. Domanda: il social network Linkedin può raggiungere solo una frazione della popolazione globale. Le generazioni di giovani sembrano preferire altri canali specifici di comunicazione. Come possiamo raggiungerli e cosa suggerisci loro?
Vede oggi i social principali sono più di quanto crede connessi a qualsiasi media e fonte di informazione. Una volta che un informazione diventa virale è facile che inizia a circolare anche su Linkedin. Oggi leggevo un articolo scritto sulla rivista Forbes e dopo poco mi sono ritrovato a leggerlo su Linkedin. Linkedin oggi è uno strumento molto utile da un punto di vista professionale e nello sviluppo degli skill. Più insegnanti dovrebbero incoraggiarne l’uso agli studenti. In un mercato sel lavoro così competitivo, costruire un profilo multimediale che metta in risalto i propri studi e le prime esperienze professionali è un ottimo biglietto da visita per i giovani.
Adesso mi chiedo: quanto significativa è questa iniziativa? Non lo so… Una cosa di cui sono certo è che può essere di ispirazione per gli altri, altri che poi ci guideranno in un mondo migliore. Allora quello che posso dire ai miei nipoti è che ho fatto qualcosa!
8. Domanda: uno dei fattori di successo dell'iniziativa GGA è il riconoscimento del valore della diversità. Perché?
Siamo un mondo diverso. La missione dei GGA non è quella di mettere in evidenza le cose che ci rendono diversi, ma le cose che rendono uguale tutta l'umanità, ciò che ci unisce.
Pensa che il numero di GGA raggiungerà una soglia tale da rendere tutte le persone nel mondo ‘ambasciatori di buona volontà nella loro vita quotidiana?’
Tutti noi dovremmo sperare che quel giorno arrivi. Ma io non lo farò… Come pragmatico, mi rendo conto che siamo lontani molte generazioni dal raggiungere obiettivi che oggi immaginiamo. So anche però che la storia può sempre tracciare l'inizio del cambiamento evolutivo. Adesso mi chiedo: quanto significativa è questa iniziativa? Non lo so… Una cosa di cui sono certo è che può essere di ispirazione per gli altri, altri che poi ci guideranno in un mondo migliore. Allora quello che posso dire ai miei nipoti è che ho fatto qualcosa! Non sono rimasto inattivo a sperare. Ho cercato di ispirare il cambiamento. E… Questo lo potrà senz’altro dire ogni Ambasciatore Globale di Buona volontà.
Diventa un sostenitore della Long Term Economy!!
La Long Term Economy è un associazione non-profit che ha l'obiettivo di aumentare il benessere in una prospettiva di lungo periodo preservando il capitale naturale, culturale e sociale. L'associazione lavora a che i nostri figli possano avere un futuro migliore.
Diventa un sostenitore della Long Term Economy: fai la tua donazione oppure dai il tuo contributo
