Philip Kotler (Social Media Marketing)

“LA RIVOLUZIONE DIGITALE STA PER MUTARE IL DNA DELLE IMPRESE?"
Questa intervista prende in esame due dei libri più recenti di Philip Kotler, "Social Media Marketing" e "Entrepreneurial Marketing" sotto una prospettiva darwiniana. La nuova generazione di imprenditori sta per modificare il proprio codice genetico per adattarsi a un ambiente comunicativo in cambiamento?
Philip Kotler professore emerito di International Marketing presso la Northwestern University Kellogg Graduate School of Management di Chicago. E’ considerato dal Management Centre Europe come "il più famoso esperto al mondo di marketing strategico." Kotler è noto a molti come l'autore del più autorevole testo sul marketing: Marketing Management, giunto alla sua 13° edizione. Ha scritto inoltre in veste di autore o co-autore decine di altri importanti libri sul marketing. Di seguito le cover dei suoi due più recenti libri, oggetto di questa intervista.
Ringraziamenti
I più sinceri ringraziamenti a Chrissy Sykes per aver realizzato una delle due illustrazioni che accompagnano il teso dell'intervista.
Highlight
|
Passaggio evolutivo 1 | Riprogetta i tuoi strumenti di promozione
I tre strumenti di promozione più importanti nel marketing tradizionale sono la pubblicità, la forza vendita e il prezzo. Sono tutti ancora efficaci ma il loro impatto si sta riducendo nel tempo. Le informazioni sui prodotti arrivano ai consumatori in tanti nuovi modi non tradizionali. Possono leggere blog, ascoltare podcast e interagire in reti e social media come Google, Facebook e altre piattaforme. I marketer di start-up utilizzano i blog per creare community di ascoltatori e creano podcast per descrivere aspetti interessanti del loro settore, della loro azienda o prodotto; pagano Facebook e altri social media per pubblicizzare i loro messaggi.
Quando utilizzano più media, i professionisti del marketing devono mirare alla “coerenza”. Il punto di partenza sono la loro value proposition e il loro marchio. Tutti i messaggi di Starbucks ad esempio celebrano la loro qualità e varietà.
La pubblicità tradizionale deve ancora svolgere un ruolo nel mix promozionale. La maggior parte dei consumatori legge giornali e riviste, ascolta la radio, guarda la televisione e visualizza i cartelloni pubblicitari oltre a navigare su Internet. Le aziende dovrebbero controllare quali media tradizionali sono ancora forti e quali invece si stanno indebolendo e riaggiustare i propri budget di conseguenza.

Passaggio evolutivo 2 | Correggi velocemente le informazioni dannose
In un mondo digitale influencer e clienti possono esprimere e diffondere le loro opinioni più facilmente. Il divario tra “cosa fa un'azienda” e “cosa comunica” si sta assottigliando? In che modo ciò sta influenzando la strategia generale e l'approccio al marketing dell'azienda?
In un mondo digitalizzato
“l'azienda ha solo un controllo limitato di tutte le forze in gioco che modellano la sua immagine”
Passaggio evolutivo 3 | Occupatevi di una nuova generazione di valori
Passaggio evolutivo 4 | Pensa con mente aperta rispetto all’ecosistema e alla catena del valore. Crea, innova e cerca soluzioni!
Il concetto che mettiamo in evidenza nel nostro nuovo libro “Entrepreneurial Marketing” è che il "marketing professionale" non è sufficiente. La maggior parte dei professionisti si concentra sul vendere il più possibile i prodotti e i servizi esistenti. Il loro lavoro si basa sul rispetto di “procedure” e “norme”.
Riteniamo che le aziende debbano aggiungere “marketer” imprenditoriali che pensino in modo più ampio all'ecosistema e alla catena del valore dell'azienda. Questi professionisti riconoscono che ogni azienda e settore sta per subire un rapido cambiamento che distrugge alcune vecchie pratiche e ne crea di nuove. Escogitano nuove idee, alcune delle quali potrebbero essere oggetto di innovazione, e portano soluzioni nuove ai problemi dei clienti. Il CEO deve incoraggiare la creatività, l'innovazione e la ricerca di soluzioni. Consideri che Google chiede ai suoi dipendenti di dedicare il 20% del loro tempo a pensare a nuove cose che Google potrebbe fare. Questa politica ha portato Google a lanciare Gmail, Google Maps e Ad Sense.
Passaggio evolutivo 5 | Adattati, adattati, adattati!
Ci sono due tipi di imprese. La prima tipologia continua le sue politiche/strategie come se il mondo fosse rimasto essenzialmente lo stesso. Crede che il suo futuro dipenda dalla stessa formula che ha portato al suo successo passato. L'altra tipologia percepisce il cambiamento, consapevole che arriva in modo veloce e furioso ed è pronta a reinventare il proprio business. Tale impresa digitalizzerà la sua attività e ispirerà le sue persone a proporre nuove idee.
Le prove di fallimenti in risposta a cambiamenti significativi sono schiaccianti. Delle 500 società di Fortune nel 1955, nel 2017 ne esistono ancora solo 60. Queste società non si sono adattate. Certo, l'adattamento comporta sempre dei rischi, ma il rischio del non adattamento è maggiore.
Passaggio evolutivo 6 | Pensa a te stesso come parte di un ecosistema!
Ogni azienda fa parte di un ecosistema. La Coca Cola dipende in modo critico dall'approvvigionamento idrico. Se i nostri oceani si riempiono di plastica e l'acqua diventa imbevibile, la Coca Cola ne risente. Se l’azienda continua a fornire Coca-Cola in bottiglie monouso che finiscono in enormi cumuli di rottami, i consumatori potrebbero voler bere meno Coca-Cola e più acqua. Immagini il guadagno che otterrebbero i consumatori se la Coca-Cola potesse fornire loro una polvere per produrre la propria bibita a casa senza la necessità di spedire bottiglie e acqua in tutto il mondo.
Walmart è un eccellente esempio di pensiero ecosistemico. Ha scoperto che molti fornitori consegnavano la merce utilizzando camion con elevate spese di carburante. In altre parole, stava pagando prezzi più alti per le sue forniture. Walmart ha ordinato loro di acquistare e utilizzare camion di nuova generazione con un costo del carburante inferiore a vantaggio di tutti. La mia convinzione è che ogni azienda, a conti fatti, troverà risparmi nel passare a una mentalità sostenibile. Ciò creerebbe un aumento dei loro profitti e salverebbe il pianeta.
Passaggio evolutivo 7 | Usa il metaverso come una simulazione di marketing
Infine, “Dal Phygital al Metaverso”. Questo è il sottotitolo del tuo libro “Social Media Marketing”. Il Metaverso sarà la prossima evoluzione genetica delle aziende?
Il Metaverso ha molti significati. Facebook ha cambiato il suo nome in “Meta” nella convinzione che sarebbero nati nuovi mercati virtuali. La parola “meta” significa “oltre”. Il metaverso è uno strato 3D ulteriore che si sovrappone al preesistente tradizionale Internet 2D. È un mondo 3D in cui operano strumenti di business, informazione e comunicazione. Gli utenti possono riunirsi come avatar e possono interagire tra loro. ùpossono acquistare terreni, costruire una fabbrica, un ufficio o una casa ed effettuare transazioni. Il metaverso può fungere da laboratorio per sperimentare nuovi concetti di mercato. Se molti avatar votano positivamente un'offerta di mercato virtuale, l'azienda proponente si sente incentivata e più sicura nel realizzarla.
Il Metaverso esiste già nei giochi virtuali, nei mondi online come Fortnite o Roblox. Saranno create nuove industrie, mercati e risorse per costruire questo futuro. Adidas ha implementato la realtà virtuale (VR) per consentire agli acquirenti di provare virtualmente le scarpe. Ikea usa il metaverso da anni per consentire alle persone di visualizzare i mobili nelle proprie case. Credo che sempre più aziende lo utilizzeranno per esplorare e testare nuove offerte e nuovi mercati.



Become a Long Term Economy Supporter!!