Otto Scharmer (Teoria U e Leadership del cambiamento)

on .

INTERVISTA CON Otto Scharmer
(Senior Lecturer al MIT; autore Teoria U e fondator U-Lab)

“QUANDO UN LEADER E' UN CHANGE MAKER E PERCHE’ UN CHANGEMAKER E’ UN LONG TERM THINKER"

Negli ultimi decenni la nostra società è diventata sempre più instabile e incerta. Ci sono sempre più situazioni di disruption (disturbo o shock), e poi le sfide globali (ad esempio, il Cambiamento Climatico) che “tutta” l'umanità nel suo complesso deve affrontare. Riconoscere l’esistenza di tale incertezza non è sufficiente. Occorre un deciso cambiamento nel modo in cui apprendiamo le cose. Non basta più memorizzare le cose. L’apprendimento deve essere più profondo (deep learning), avvalersi di una mente aperta, un cuore aperto e una volontà aperta... Occorre altresì una nuova generazione di leader. I leader del XXI secolo non sono più quelli in cima a una struttura gerarchica; i leader, o meglio i change maker (così come li definisce Otto Scharmer, professore del MIT), sono coloro che collettivamente (in coordinamento con l'intero sistema) sono in grado di percepire e plasmare il futuro, passando da una consapevolezza ego-sistemica ad una consapevolezza eco-sistemica. Tutte queste cose sono spiegate nella Teoria U, che, dopo 2 decenni di sperimentazione e la pubblicazione di diversi libri sull'argomento, nel 2015 si è evoluta in una comunità on-line basata su un MOOC (corso U-lab) organizzato dal MIT e coordinato dall’ideatore, Prof. Otto Scharmer. Che cosa è la Theory U? A chi è rivolta? Che Cosa significa essere un change maker? In che modo la Theory U può aiutare a risolvere problemi impellenti come i cambiamenti climatici e la sostenibilità? E come può la Theory U aiutare le persone a cambiare se stesse? Otto Scharmer ha risposto a queste e ad altre domande.

Patty L'Abbate (Economia Circolare)

on .

INTERVISTA CON Patty L'Abbate 
(Senatrice della Repubblica Italiana; Dottore di ricerca, Economista Ecologica)

“E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI PASSARE A UN MODELLO ECONOMICO CIRCOLARE E SISTEMICO”

Oggi più che mai sembra che ci sia un consenso generale sul fatto che la nostra società sia non sostenibile. C’è lo dice il Cambiamento Climatico e ce lo dicono i dati e gli evidenti segnali di instabilità sociale a livello globale e locale. Gli economisti ecologici hanno ben capito che il sistema conta più delle parti e che la Natura sia il modello da imitare e da proteggere. Purtroppo ci scontriamo con un sistema economico che rema contro queste conclusioni e rende di difficile applicazione tutte le buone idee che ci proponiamo. Rompere questo muro è uno degli obiettivi di Patty L’Abbate, Economista Ecologico diventata senatrice con il Movimento 5 Stelle. Perché abbiamo bisogno dell’Economia Circolare e come dare concretezza ai buoni propositi? Che tipo di tecnologia ci occorre e quali gli strumenti messi in campo dal governo per sviluppare una tecnologia positiva (industria 4.0, start up innovative, blockchain ed economia circolare)? Quali conclusioni è possibile trarre dalla COP24 in Polonia? Perché a un individuo, un Paese e al mondo conviene essere sostenibili e perché occorre una visione olistica per affrontare le sfide del 21° secolo? Patty L’Abbate ha risposto a queste e ad altre domande.

Clair Brown (Economia del Budda)

on .

INTERVISTA CON Clair Brown 
(Economista, autrice del libro Buddhist Economics)

“ECONOMIA DEL BUDDA: COME PASSARE DAL ECONOMIA EGOCENTRICA ALLA PROSPERITÀ CONDIVISA IN UN MONDO SOSTENIBILE”

Economia del Budda: è il modello economico usato dai monaci buddisti? Certo che no... È il modello proposto da Clair Brown, docente di economia e direttore del Centro per il lavoro, la tecnologia e la società dell'Università della California, a Berkeley. Secondo la professoressa Clair Brown, oggi ci troviamo di fronte a due grandi sfide: 1) la crescente disuguaglianza; 2) il Cambiamento Climatico. E questi due problemi sono la conseguenza del modello economico tradizionale, ovvero del modello del libero mercato, che spinge verso il consumismo, l'egoismo e il dominio della natura, lasciando le persone a soffrire in un mondo squilibrato. L'economia del Budda è un'alternativa; va oltre il materialismo egocentrico e ricerca una prosperità condivisa in un mondo sostenibile. Quali sono i suoi principi di base? Nelle mani di chi è la responsabilità di un simile cambiamento? Come raggiungere la felicità e che cos'è un'economia compassionevole? Quali sono i passi da seguire per creare il modello dell'economia del Budda?

Emanuele Bompan (Economia Circolare)

on .

INTERVISTA CON Emanuele Bompan
(Giornalista ambientale e geografo, autore del libro Che cosa è l’Economia Circolare)

“ECONOMIA CIRCOLARE: UN CAMBIAMENTO NECESSARIO, MA MAGGIORE AUDACIA E’ RICHIESTA A TUTTI”

Economia Circolare: sempre più spesso si sente parlare di “Economia Circolare,” ed anche i politici stanno iniziando ad utilizzare il termine con sempre maggiore frequenza. Ma ancora ben poco si conosce del modello e soprattutto manca l’audacia per abbandonare il “vecchio” modello dell’Economia Lineare (che si sta dimostrando fallente nel lungo termine) ed abbracciare il “nuovo” modello dell’Economia Circolare (che ha, se attuato per bene, grandissime potenzialità di sopravvivere nel lungo termine). Ancora una volta l’essere umano si trova a dover affrontare la sua paura inconscia del “nuovo” ed è per questo, che Emanuele Bompan, giornalista, tra i massimi esperti in Italia sul tema dell’Economia Circolare, ci manda questo messaggio: maggiore audacia! Nei giovani, nel sistema educativo e nei politici. Ecco il messaggio finale di Emanuele:

Ai giovani: Non avete paura di essere i leader che cavalcano questi nuovi modelli di fare impresa ed economia. Siate innovativi e dinamici, sappiate cogliere pienamente questa trasformazione.

Ai politici: Non basta la conoscenza economica e giuridica di base! Abbiate la saggezza di informarvi sulla sostenibilità e su questa parte importante della sostenibilità che è l’economia circolare.”

Che cosa è l’Economia Circolare? Quali sono i suoi 3 principi di base? Chi sono gli attori coinvolti? A che punto stiamo in Italia e all’estero e quali sono i fattori necessari al suo sviluppo? Emanuele Bompan ha risposto a queste e ad altre domande.

Gunter Pauli (Blue Economy)

on .

INTERVISTA CON Gunter Pauli
(Economista, iniziatore Blue Economy)

“BLUE ECONOMY: COME FAR CRESCERE L’ECONOMIA LOCALE”

Blue Economy: che cosa ti viene in mente la prima volta che ti imbatti in questa espressione? Molti diranno “un'economia legata agli oceani oppure al cielo…” ed effettivamente ci sono branche di studi che vanno in questa direzione... ma c'è un modello ben più visionario che non possiamo non studiare ed apprezzare: la Blue Economy di Gunter Pauli. Essa prende esempi dalla natura per sviluppare un sistema economico sostenibile che promuove la produzione locale senza ulteriori investimenti di risorse nella Green Economy. Introdotto per la prima volta nel 1994, questo ora conta oltre 180 casi concreti e dimostra che è possibile generare maggiori entrate, più posti di lavoro e competere sul mercato globale tenendo conto dei fattori sociali, economici e ambientali. Quali sono i suoi principi di base? Chi detiene la responsabilità di un simile cambiamento? Com'è la situazione in Italia? Come istruire i bambini e le nuove generazioni in un 21° secolo in cui l’efficienza nella gestione delle risorse naturali diventerà sempre più importante? Gunter Pauli, economista, iniziatore della Blue Economy, ha risposto a queste e ad altre domande.