
INTERVISTA CON Ivan Ginsberg
Premessa
Può un’impresa essere economicamente profittevole e, allo stesso tempo, ecologicamente sostenibile? Secondo Ivan Ginsberg, proprietario e Direttore Generale di Living Wealth, non è solo possibile, ma è necessario! In base alla sua esperienza, c’è uno spreco del 30% nelle risorse utilizzate dalle imprese. Aumentando l’efficienza nell’uso delle risorse, le imprese possono aumentare la loro sostenibilità ecologica ed economica. Che tipo di azienda è ‘Living Wealth?’ Che tipo di servizi essa offre? Quali sono i benefici economici di un’azienda che decide di intraprendere un programma eco-sostenibile? Ivan Ginsberg ha risposto a queste e ad altre domande.
Ivan GINSBERG: Ivan Ginsberg è il Direttore Generale di Living Wealth. Ivan ha conseguito il diploma di specializzazione in Sales and Marketing e in Financial Advising. Ha accumulato 10 anni di esperienza nel settore marketing di aziende manifatturiere, in particolare nel comparto del mobile. Nel 1990 Ivan ha iniziato la carriera finanziaria come consulente presso un’importante azienda assicurativa e nel 2004 ha lanciato la propria azienda di consulenza finanziaria – Ginsberg Financial Services. Prima di dare avvio all’impresa di consulenza Living Wealth nel mese di giugno 2008, Ivan si è attivato costantemente nello sviluppo di una linea di consulenza integrata che comprendesse entrambi il concetto di sostenibilità economica ed ambientale; linea di consulenza che è poi culminata nel servizio rivoluzionario oggi offerto da Living Wealth ai propri clienti: aiutarli a conseguire il duplice obiettivo della ‘sostenibilità economica del proprio business’ e della ‘zero impronta ecologica del proprio business.’
Living Wealth: è un’impresa sociale. Nonostante sia un impresa for-profit, i suoi servizi sono progettati in modo da ridurre i consumi e gli sprechi nelle aziende, con effetti positivi sull’ambiente. L’approccio di Living Wealth è decisamente innovativo: esso genera tutti i benefici di un programma manageriale rivolto all’efficienza economica, ma, allo stesso tempo, si focalizza sul ‘reale’ consumo di energia (non si focalizza solo sul risparmio economico). In questo modo l’azienda non solo ottiene risparmi economici, ma si muove anche verso standard di sostenibilità ambientale nettamente più elevati e alla portata delle sfide del futuro.
INTERVISTA - (aprile 2015)
Intervista realizzata nel mese di aprile 2015 e pubblicata nel mese di maggio 2015
Oggetto: Living Wealth – Come un’azienda può essere sie ecologicamente che economicamente sostenibile
Highlight
-
L’imprenditore sociale è colui che mette il bene dell’intera comunità al primo posto e ne contribuisce allo sviluppo.
-
Living Wealth è una organizzazione fatta da persone con degli skill veramente unici. Essa applica i principi del comportamento economico al fine di comportare dei cambiamenti per migliorare l’uso delle risorse nella produzione di beni e servizi.
-
in generale, nelle imprese abbiamo riscontrato lo spreco di un 30% di risorse che non apportano alcun valore ai prodotti/servizi delle imprese, ma che comportano solo inutili danni ambientali, costi più elevati per il consumatore finale e profitti più bassi per le imprese.
|
Domanda 1: Ciao Ivan e grazie per essere qui con noi. Lei è uno ‘imprenditore sociale.’ Può spiegarci che cosa significa essere imprenditore sociale?
Risposta
Per me l’imprenditore sociale è colui che mette il bene dell’intera comunità al primo posto e ne contribuisce allo sviluppo, ma che allo stesso tempo si guadagna da vivere grazie ai prodotti/servizi offerti in questa ottica.
Domanda 2: Prima di lanciare la sua iniziativa, ‘ Living Wealth’ nel 2008, lei ha lavorato per più di 20 anni nel settore manifatturiero e in quello dei servizi finanziari. Può spiegarci che cosa la ha spinto a fondare un’impresa che offre servizi per aumentare l’eco-sostenibilità delle altre imprese?
Risposta
Ho assistito ad una lezione di Natural Step nel 2008 e li ho capito che le nostre aziende e le nostre attività sociali escludono la sostenibilità dai loro obiettivi. Tutto questo ormai non aveva più senso per me e decisi di lanciare qualcosa di nuovo, un’idea di business che includesse questo aspetto (la sostenibilità ambientale) finora largamente trascurato dalla nostra società.
Domanda 3: Quindi, parliamo più in dettaglio della sua azienda ‘Living Wealth.’ Quali sono i princìpi su cui essa si basa e quali sono i principali servizi offerti ai suoi clienti?
Risposta
Living Wealth è una organizzazione fatta da persone con degli skill veramente unici. Essa sfrutta i princìpi del comportamento economico al fine di comportare dei cambiamenti per migliorare l’uso delle risorse nella produzione di beni e servizi. Il World Business Council for Sustainable Development promuove l’uso di un indicatore di eco-efficienza per misurare le performance nell’uso delle risorse. I nostri miglioramenti in questo senso sono progettati per avere un impatto triplo sulle attività delle imprese: eco-sostenibilità, qualità del prodotto/servizio, profittabilità. Offriamo analisi di base, servizi di audit nel campo dell’eco-efficienza, laboratori, consulenza e supervisione dei progetti.
Domanda 4: Perché un’impresa dovrebbe scegliere di diventare più ‘eco-friendly?’ Quali benefici economici questo comporta?
Risposta
L’impresa ricerca il profitto. Ma se poi l’efficienza ecologica aiuta il profitto? In futuro le imprese cercheranno di essere sempre più efficienti e l’efficienza economica passa per l’efficienza ecologica. Noi stabiliamo una correlazione diretta tra i benefici ecologici ed economici sfruttando l’energia naturale delle aziende di ricercare il miglioramento delle proprie performance. I nostri programmi sono tali da creare nelle aziende uno stimolo interno per il miglioramento. Il nostro intervento introduce un ‘virus’ per il quale poi non c’è più cura.
Domanda 5: La sua impresa è localizzata in Sud Africa. Rispetto agli altri Paesi, in Sud Africa c’è una maggiore necessità di condurre business eco-efficienti?
Risposta
Noi abbiamo trovato il Sud Africa essere un banco di prova duro per lo sviluppo del nostro programma di business rivolto all’eco-efficienza delle imprese, perché in quest’area le imprese di per se sono poco eco-friendly. Il nostro programma di espansione all’estero sarà facilitato in questo senso visto che a livello internazionale il senso dell’eco-sostenibilità tra le imprese è già molto più sviluppato.
Domanda 6: C’è qualche settore in particolare dove l’impronta ecologica è più elevata?
Risposta
Non riesco a dare una risposta precisa a questa domanda. Tuttavia, ciò che posso dire è che, in generale, nelle imprese abbiamo riscontrato lo spreco di un 30% di risorse; si tratta di risorse che non apportano alcun valore ai prodotti/servizi delle imprese, ma che comportano solo inutili danni ambientali, costi più elevati per il consumatore finale e profitti più bassi per le imprese.
Domanda 7: Ci può fornire qualche esempio di imprese che, grazie alla vostra consulenza, sono riuscite a ridurre la propria impronta ecologica e, allo stesso tempo, a crescere da un punto di vista economico?
Risposta
Per dimostrare i risultati finora ottenuti ho allegato qui in basso i risultati ottenuti da alcuni dei nostri clienti grazie ai nostri servizi.
African Hotels & Adventures
Hotel 1:Electricity expenditure.................-20%
Hotel 2:Gas expenditure.........................-28%
Hotel 3:Cleaning products......................-58%
Hotel 3:Hotel amenities............................-8%
Hotel 4:Measured consumables................-19%
Hotel 4:Printing and stationery costs.........-55%
Hotel 4:Paper consumption.....................-30%
Cape Seniors Association
Electricity consumption...........................-38%
Stationery expenditure............................-32%
Telephone expenditure...........................-24%
Ink cartridges expenditure.......................-34%
Paper expenditure..................................-88%
Waste to landfill......................................-7%
Ci tengo a precisare che tali riduzioni dono state ottenute lungo un periodo di 12 mesi senza alcun investimento di capitale da parte delle imprese. Esse sono esclusivamente il risultato del cambiamento nel comportamento dell’uomo nell’utilizzo delle risorse.
Domanda 8: Lei intende espandere la propria attività in altri mercati?
Risposta
Si, noi vogliamo espanderci in altri mercati. In particolare, intendiamo espanderci nei posti in cui troveremo una maggiore volontà da parte delle organizzazioni di dare valore a comportamenti responsabili in grado di assicurare uno sviluppo sostenibile nel nostro pianeta.