News

La volontà incompiuta di Gandhi

on .

Il termine “volontà” può avere un significato che va ben oltre quello che di primo acchito la nostra mente è portata a pensare. La volontà è la fonte di energia che ci porta a perseguire i nostri obiettivi, la nostra missione. “Spesso la vita è uno scontro di volontà e spesso la nostra volontà subisce i colpi di chi si sente minacciato da essa” perché minaccia la propria posizione nello stato sociale attuale o minaccia le sue convinzioni basate su un sistema creato da chi sa chi o creatosi da se (ai posteri l’ardua sentenza).

 
 (a cura di Dario Ruggiero)
 
 
Registrati al blog Long Term Economy Blog per scoprire gli articoli e le news più recenti in tema di sostenibilità e di Economia di lungo Periodo.
 
 
Quando la volontà è forte
 
La cosa fondamentale è che alcune persone hanno una volontà così forte (o che si rafforza nel corso della vita) da riuscire a resistere a questi colpi e alle volontà opposte, anche quando viene attaccata in massa. Esempi concreti vengono da alcuni personaggi che hanno fatto la storia:
 
Gandhi: nato in India, con formazione di avvocato a Londra e tornato in India, Gandhi ha sempre avuto una forte opposizione verso il pregiudizio razziale. La volontà di Gandhi può essere ravvisata nella “lotta per l’uguaglianza dei diritti e per un mondo più sobrio”. Questo è ciò che ha animato Gandhi in tutta la sua vita, quando si è unito al movimento dei diritti civili in Sudafrica (1893-1914) e nella lotta per l'indipendenza dell'India (1917-1949). Gandhi è stato un forte sostenitore della “non violenza,” del “rispetto per la natura” e promotore di “una vita sobria e di un’economia etica” e rispettosa dei diritti umani.
 
Martin Luter King: come Gandhi, grande sostenitore della “non violenza,” Martin Luter King ha dedicato la sua vita alla “lotta per i diritti civili.” La sua volontà, come quella di Gandhi era la “lotta per l’uguaglianza dei diritti.” Il contesto era leggermente diverso da quello di Gandhi. Ma la sostanza la stessa.
 
Nelson Mandela: Nelson Mandela non si è arreso mai. Neanche quando nel 1948 viene arrestato con l’accusa di promuovere attività anti-organizzative contro il governo Sudafricano. Il suo era un intento nobile: “la lotta al concetto di diversità,” il sogno di poter vedere un giorno bianchi e neri convivere in armonia, e con diritti equi. Mandela trascorrerà 27 anni in carcere, senza mai voler patteggiare, pronto a morire in cella per le sue idee. Verrà rilasciato solo nel 1990 dal presidente Sudafricano De Klerk, al quale si unirà per mettere fine una volta per tutte all’ Apartheid. Nel 1999 Nelson Mandela diventerà presidente del Sudafrica.
 
 
Questo non toglie che nuove perone portino avanti
 
la volontà incompiuta di queste persone
 
 
Compiere la volontà incompiuta
 
Stiamo parlando di persone eccezionali che hanno affrontato sfide e sistema e hanno ottenuto risultati eccezionali. Tuttavia, la loro volontà è rimasta incompiuta. Questo non toglie che in epoche successive, nuove perone portino avanti la volontà di queste persone e compiere l’incompiuto. Oggi abbiamo la tecnologia per compiere la volontà di Gandhi (una società basata sulla condivisione, sull’amore, sull’uguaglianza, un’economia di Lungo Termine, non di Breve Termine).
 
Occorre solo che le persone, eredi della volontà di Gandhi, si coordino e portino a termine questa importante missione.
 
 
La Long Term Economy è un modello economico in grado di condurci verso questo nuovo modo di pensare. Scopri di più sulla Long Term Economy.

Registrati al blog Long Term Economy Blog per scoprire gli articoli e le news più recenti in tema di sostenibilità e di Economia di lungo Periodo scritti dai nostri blogger. 

Long Ter Economy Blog - http://www.lteconomy.it/blog/ 

 


 

 
Dario Ruggiero,
LTEconomy, 28 novembre 2018
  
Dario Ruggiero, (febbraio 2018), "CONCENTRAZIONE DI CO2 NELL’ATMOSFERA: nel 2070 toccheremo la soglia del non ritorno?"
 
Dario Ruggiero, (febbraio 2018),"TEMPERATURA GLOBALE: continuano le anomalie - dicembre 2017, il terzo più caldo dicembre nella storia delle osservazioni"
 
Dario Ruggiero, (febbraio 2018), "Arctic Melting: a dicembre l’estensione dei ghiacci artici è stata circa 1 milione di km2 sotto la media 1981-2010"
 
Dario Ruggiero, (febbraio 2018), "Global Risk Report 2018: i rischi ambientali e tecnologici dominano lo scenario"
  
 
Dario Ruggiero, (05 settembre 2017), "Lottiamo per un nuovo sistema: ad ottobre nasce la piattaforma-social www.ltemovement.org"
 
Emanuele Bompan, (agosto 2017), Intervista con Kate Raworth: L'Economia della Ciambella
 
Dario Ruggiero, (giugno 2017), '
Un'introduzione all’economia della “ciambella”, Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo', 
 
"Che cosa è la Long Term Economy," LTEconomy
 
 
Rosario Borrelli, (16 luglio 2017), "Da una costola della società moderna nasce il Movimento per un’Economia di Lungo Percorso", LTEconomy
 
Dario Ruggiero (a cura di), Intervista con David Lin (Global footprint Network, Direttore di Ricerca), "Come stoppare l'avanzata dell'Overshoot Day", LTEconomy
  

 

Diventa un sostenitore della Long Term Economy!!

La Long Term Economy è un associazione non-profit che ha l'obiettivo di aumentare il benessere in una prospettiva di lungo periodo preservando il capitale naturale, culturale e sociale. L'associazione lavora a che i nostri figli possano avere un futuro migliore.

Diventa un sostenitore della Long Term Economy: fai la tua donazione oppure dai il tuo contributo