News

IPCC Special Report: perché non siamo in grado di affrontare il Cambiamento Climatico?

on .

Oggi vi spiegherò perché allo stato attuale “non siamo in grado di affrontare” la seria minaccia del Cambiamento Climatico. Alcuni giorni fa (8 Ottobre 2018 – Republic of Korea) sono stati resi noti i risultati dell’ultimo, allarmante Report dell’IPCC (Special Report on Global Warming of 1.5ºC), il quale chiede azioni urgenti per contrastare le minacce dl Global Warming. Eppure pensate un po’ a ritroso…giusto qualche giorno… Pensate ai TG, ai giornali, insomma ai mass-media. Per quanti giorni si è parlato di questo Report? Uno? Due? Guardate il telegiornale di stasera e come ogni giorno si darà la notizia sul Patto di Stabilità. Insomma il Patto di Stabilità è più importante del Report dell’IPCC, è più importante del Cambiamento Climatico. C’è qualcosa che non quadra. Si danno priorità a cose meno importanti e si mettono in secondo piano cose più importanti. Il pensiero di breve periodo (il Patto di Stabilità) è premiato rispetto al pensiero di Lungo Periodo (il contrasto al Cambiamento Climatico).

 (a cura di Dario Ruggiero)
 
 
The decisions we make today are critical in ensuring a safe and sustainable world for
 
everyone, both now and in the future
 
Debra Roberts, Co-Chair of IPCC Working Group II.
 
 
Lo special Report dell’ IPCC
 
 
Il rapporto è il frutto del lavoro di 91 scienziati da 40 Paesi sulla base di più di 6mila paper scientifici. Esso include 5 capitoli:
 
-          Chapter 1: Framing and Context
-          Chapter 2: Mitigation pathways compatible with 1.5°C in the context of sustainable development
-          Chapter 3: Impacts of 1.5ºC global warming on natural and human systems
-          Chapter 4: Strengthening and implementing the global response
-          Chapter 5: Sustainable Development, Poverty Eradication and Reducing Inequalities
 
Il grafico in basso è chiaro: la temperatura attuale è già di circa 1°C superiore alla media preindustriale e potrebbe superarla di 1,5°C entro il 2040, se non vengono assunte azioni urgenti volte a contrastare l’attuale tendenza. Oltre questi livelli il climate change assumerà contorni e dimensioni che rischiano di avere effetti catastrofici sul clima, con conseguenze drammatiche sul versante ambientale, sociale ed economico per l'intero pianeta. La società come la vediamo oggi è seriamente minacciata da qualcosa che è più forte di noi fin quando non saremo in grado di vivere in condizioni diverse da quelle terrestri.
                               
 
Ambitious mitigation actions are indispensable to limit warming to 1.5°C
 
while achieving sustainable development and poverty eradication
 
 
 
Figura - il riscaldamento indotto dall'uomo ha raggiunto circa 1°C sopra i livelli pre-industriali nel 2017
Fonte: IPCC, October 2018
 
 
Perché non siamo in grado di affrontare il Cambiamento Climatico
 
E’ evidente che ci troviamo di fronte ad un argomento di estrema importanza. Ma, per quanti giorni si è parlato di questo Report? Quanta importanza è stata data a questo Report? Tutti i giorni invece sentiamo parlare di Patto di Stabilità e di crescita di breve termine. A questo punto alle istituzioni internazionali dobbiamo chiedere solo chiarezza. La chiarezza è che il Cambiamento Climatico non è una priorità e non lo è il benessere di Lungo Periodo. Le priorità sono altre. Per cui è inutile piangersi addosso anno dopo anno guardando ai disastri ambientali e ai dati dell’IPCC. E’ inutile ogni anno festeggiare la giornata della Terra. La giornata della Terra deve essere tutti i giorni, 365 giorni all’anno!
 
 
 
La Long Term Economy è un modello economico in grado di condurci verso questo nuovo modo di pensare. Scopri di più sulla Long Term Economy.
Iscriviti alla Newsletter per restare sempre aggiornato sui nostri articoli, case study e interviste.
Per rimanere sempre in connessione con la Long Term Economy e vuoi farne parte del network, Iscriviti al Movimento.

 

 
Dario Ruggiero,
LTEconomy, 16 ottobre 2018
  
  
 
IPCC Special report, october 2018
 
Altro
Dario Ruggiero, (febbraio 2018), "CONCENTRAZIONE DI CO2 NELL’ATMOSFERA: nel 2070 toccheremo la soglia del non ritorno?"
 
 Dario Ruggiero, (febbraio 2018),"TEMPERATURA GLOBALE: continuano le anomalie - dicembre 2017, il terzo più caldo dicembre nella storia delle osservazioni"
 
Dario Ruggiero, (febbraio 2018), "Arctic Melting: a dicembre l’estensione dei ghiacci artici è stata circa 1 milione di km2 sotto la media 1981-2010"
 
Dario Ruggiero, (febbraio 2018), "Global Risk Report 2018: i rischi ambientali e tecnologici dominano lo scenario"
 
 Dario Ruggiero, (05 settembre 2017), "Lottiamo per un nuovo sistema: ad ottobre nasce la piattaforma-social www.ltemovement.org
 
Emanuele Bompan, (agosto 2017), Intervista con Kate Raworth: L'Economia della Ciambella
 
 Dario Ruggiero, (giugno 2017), 'Un'introduzione all’economia della “ciambella”, Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo', 
 
"Che cosa è la Long Term Economy," LTEconomy
 
 Rosario Borrelli, (16 luglio 2017), "Da una costola della società moderna nasce il Movimento per un’Economia di Lungo Percorso", LTEconomy
 
Dario Ruggiero (a cura di), Intervista con David Lin (Global footprint Network, Direttore di Ricerca), "Come stoppare l'avanzata dell'Overshoot Day", LTEconomy
  

 

Diventa un sostenitore della Long Term Economy!!

La Long Term Economy è un associazione non-profit che ha l'obiettivo di aumentare il benessere in una prospettiva di lungo periodo preservando il capitale naturale, culturale e sociale. L'associazione lavora a che i nostri figli possano avere un futuro migliore.

Diventa un sostenitore della Long Term Economy: fai la tua donazione oppure dai il tuo contributo