News

IL MITO DELLA CAVERNA

on .

Ciò che percepiamo non è la realtà e in un mondo dominato dal business tale gap è ancora maggiore. Oggi (nel mondo dominato da Covid19), più che mai, mi ritorna in mente una delle più illuminanti allegorie di Platone: il Mito della Caverna. Essa ci insegna che “ciò che percepisci si discosta dalla verità.” Quanto incide in tutto questo una corretta, non corrotta e oggettiva informazione?

 
 (a cura di Dario Ruggiero)
 
 
 
Il profitto riduce l’oggettività delle informazioni
 
In un mondo in cui l’ideologia del profitto prevale su tutto, il gap tra percezione e verità è ancora più forte; il problema maggiore è che chi fa informazione spesso si trova in condizioni di conflitto di interesse e non è in grado di produrre informazioni oggettive: il gap tra percezione e verità aumenta in modo sensibile e tutto va a danno della capacità di prendere le decisioni giuste a livello istituzionale e individuale (e questo in modo particolare su un tema che sta plasmando i nostri stili di vita quali l’attuale pandemia denominata Covid19).
 
 
Il Mito della Caverna
 
Platone descrive due persone incatenate. Dietro loro un muro. Sopra il muro degli oggetti la cui ombra viene proiettata di fronte ai due schiavi incatenati. I due schiavi vedono la proiezione distorta dell’oggetto, non il vero oggetto.
 
La Caverna oscura rappresenta il nostro mondo, il mondo sensibile. Gli schiavi sono in grado vedere solo le ombre, le immagini superficiali delle cose. Non possiamo voltarci a causa delle catene, che rappresentano l’ignoranza e le passioni che ci inchiodano al mondo del “non essere”, delle cose false. Solo grazie alla conoscenza e alla filosofia è possibile la “liberazione dello schiavo“. L’uomo può così uscire dalla caverna e vedere il mondo vero, il mondo delle idee.
 
Quando rientra nella Caverna, però, il filosofo non riesce più a vedere le ombre. Non è più abituato alle cose, essendosi concentrato esclusivamente sulle idee. Gli schiavi rideranno di lui fino a considerarlo pazzo. Ovvero da tutti gli altri ciechi.
 
 
Il legame tra il Mito della Caverna e l’Economia di Lungo periodo
 
La fiducia e l’informazione oggettiva, priva di scopo e conflitto di interesse sono alla base di una civiltà coesa su determinati obiettivi, quale quello della sostenibilità. Una società che vuole durare nel tempo (una società di lungo periodo) è una società che si fonda sulla verità e non sulla finzione, per cui l’obiettivo a cui tendere è la riduzione del gap tra percezione e validità. In un modello di economia di lungo periodo che considera il profitto uno strumento e non l’obiettivo, l’informazione riacquisisce la sua vera mission che è quella di farci avvicinare alla verità e prendere le giuste decisioni.
 
 
Read more on Long Term economy, the unique model able to create a real sustainable economy.
Follow Long Term Economy Blog - http://www.lteconomy.it/blog/ 
Subscribe to Long Term Economy Blog at http://www.lteconomy.it/blog/login/ to discover and be updated on all the articles and news about sustainability and Long Term Economy made by our blogger.

  

 
 
Dario Ruggiero,
LTEconomy, 3 settembre 2019
 
Dario Ruggiero, (novembre 2018), "La volontà incompiuta di Gandhi"
Dario Ruggiero, (ottobre 2018), "IPCC Special Report: perché non siamo in grado di affrontare il Cambiamento Climatico?"
 
Dario Ruggiero, (febbraio 2018), "CONCENTRAZIONE DI CO2 NELL’ATMOSFERA: nel 2070 toccheremo la soglia del non ritorno?"
 
Dario Ruggiero, (febbraio 2018),"TEMPERATURA GLOBALE: continuano le anomalie - dicembre 2017, il terzo più caldo dicembre nella storia delle osservazioni"
 
Dario Ruggiero, (febbraio 2018), "Arctic Melting: a dicembre l’estensione dei ghiacci artici è stata circa 1 milione di km2 sotto la media 1981-2010"
 
Dario Ruggiero, (febbraio 2018), "Global Risk Report 2018: i rischi ambientali e tecnologici dominano lo scenario"
  
 
Dario Ruggiero, (05 settembre 2017), "Lottiamo per un nuovo sistema: ad ottobre nasce la piattaforma-social www.ltemovement.org"
 
Emanuele Bompan, (agosto 2017), Intervista con Kate Raworth: L'Economia della Ciambella
 
Dario Ruggiero, (giugno 2017), '
Un'introduzione all’economia della “ciambella”, Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo', 
 
"Che cosa è la Long Term Economy," LTEconomy
 
 
Rosario Borrelli, (16 luglio 2017), "Da una costola della società moderna nasce il Movimento per un’Economia di Lungo Percorso", LTEconomy
 
Dario Ruggiero (a cura di), Intervista con David Lin (Global footprint Network, Direttore di Ricerca), "Come stoppare l'avanzata dell'Overshoot Day", LTEconomy

 

Diventa un sostenitore della Long Term Economy!!

La Long Term Economy è un associazione non-profit che ha l'obiettivo di aumentare il benessere in una prospettiva di lungo periodo preservando il capitale naturale, culturale e sociale. L'associazione lavora a che i nostri figli possano avere un futuro migliore.

Diventa un sostenitore della Long Term Economy: fai la tua donazione oppure dai il tuo contributo