
A cura di Dario Ruggiero (giugno 2012)
Premessa
Questo è il quarto di una serie di articoli dedicati ad esaminare quali sono i Paesi più o meno virtuosi rispetto ad una determinata tematica. I primi tre articoli si sono soffermati sull’emissione di Co2, sul consumo di energia e sulle centrali nucleari. In questo caso si parlerà di “debito”: verranno esaminati e classificati i Paesi in termini di debito, con particolare riferimento alla componente pubblica.
Prima di iniziare la discussione è bene distinguere tre termini:
- Il debito totale: include il debito pubblico e privato (istituzioni finanziarie, imprese non finanziarie e famiglie).
- Il debito pubblico: esprime la quantità di debito di uno Stato ed è generalmente espresso in % del GDP.
- Il debito estero: è la quota parte del debito totale (pubblico e privato), contratto da un Paese verso creditori privati, governi ed enti pubblici di un altro o altri Paesi.
“Un popolo che si indebita abbassa i consumi
e toglie le risorse alle generazioni che seguiranno ...”
(Dario Ruggiero)
Il debito pubblico
I dati presenti nel database World Outlook del Fondo Monetario Internazionale (FMI) consentono di ricavare informazioni sul debito pubblico in valore ed in % del Prodotto Interno Lordo (PIL) dei diversi Paesi nel mondo. Secondo le informazioni disponibili alla data di questa pubblicazione, al 2011 il Giappone, con un debito pari a circa il 230% del proprio Prodotto Interno Lordo, risulta il Paese che si caratterizza per il più elevato debito pubblico, seguito dalla Grecia (160,8%) e da St Kitts e Nevis (153,4%). Tra i Paesi Avanzati, oltre alla Grecia ed al Giappone, gli altri Paesi che presentano un debito pubblico elevato sono l’Italia (120,1%), il Portogallo (106,8%) e l’Irlanda (105%). Kuwait, Arabia Saudita ed Estonia sono trai Paesi nel mondo che si caratterizzano per un peso minore del proprio debito pubblico rispetto al PIL, con percentuali inferiori all’8%. Tra i Paesi Avanzati, oltre all’Arabia Saudita e l’Estonia, anche la Russia ed il Cile hanno un basso debito pubblico con valori inferiori al 10% del proprio Prodotto Interno Lordo.
Grafico - Debito Pubblico: I migliori (colonna di destra) ed i peggiori (colonna di sinistra) Paesi Avanzati
(% sul PIL)
Paese |
2010 |
2011 |
Paese |
2010 |
2011 |
Giappone |
215,3 |
229,8 |
Svizzera |
50,1 |
48,6 |
Grecia |
142,8 |
160,8 |
Finlandia |
48,4 |
48,6 |
Italia |
118,7 |
120,1 |
Slovenia |
38,8 |
47,3 |
Portogallo |
93,4 |
106,8 |
Danimarca |
43,4 |
46,4 |
Irlanda |
92,5 |
105,0 |
Slovacchia |
41,1 |
44,6 |
Stati Uniti |
98,5 |
102,9 |
Argentina |
49,1 |
44,2 |
Islanda |
92,8 |
99,2 |
Messico |
42,9 |
43,8 |
Belgio |
96,2 |
98,5 |
Repubblica Ceca |
37,6 |
41,5 |
Francia |
82,4 |
86,3 |
Turchia |
42,2 |
39,4 |
Canada |
85,1 |
85,0 |
Sud Africa |
35,3 |
38,8 |
Regno Unito |
75,1 |
82,5 |
Svezia |
39,4 |
37,4 |
Germania |
83,2 |
81,5 |
Nuova Zelanda |
32,3 |
37,0 |
Ungheria |
81,3 |
80,4 |
Corea del Sud |
33,4 |
34,1 |
Israele |
76,1 |
74,3 |
Cina |
33,5 |
25,8 |
Austria |
71,8 |
72,2 |
Indonesia |
27,4 |
25,0 |
Spagna |
61,2 |
68,5 |
Australia |
20,4 |
22,9 |
India |
69,4 |
68,1 |
Lussemburgo |
19,1 |
20,8 |
Olanda |
62,9 |
66,2 |
Cile |
8,6 |
9,9 |
Brasile |
65,2 |
66,2 |
Russia |
11,7 |
9,6 |
Polonia |
54,9 |
55,4 |
Arabia Saudita |
9,9 |
7,5 |
Norvegia |
49,6 |
49,6 |
Estonia |
6,7 |
6,0 |
|
|
|
|
|
|
Media Paesi Avanzati |
60,5 |
62,8 |
|
|
|
Fonte: ns elaborazione su dati FMI
Tra il 2000 ed il 2011 il Giappone risulta il Paese, tra tutti quelli esistenti al mondo, che ha registrato il più elevato incremento del debito pubblico (+89,6 punti percentuali); seguono Irlanda, Portogallo, Islanda e Grecia, che hanno registrato in tutti i casi un incremento superiore ai 50 punti percentuali nel proprio debito pubblico. Dall’altro lato, ci sono Paesi come la la Serbia, il Congo e la Liberia che hanno notevolmente ridotto il loro debito pubblico nel corso degli ultimi 11 anni. Tra i Paese avanzati, la Russia, l’Indonesia e l’Arabia Saudita sono quelli che hanno registrato le più alte riduzioni del debito pubblico in rapporto al PIL; attualmente il debito pubblico della Russia e quello dell’Arabia Saudita non superano il 10% del loro PIL. Anche la Danimarca e la Svezia hanno ridotto il rapporto tra debito pubblico e PIL nel corso degli ultimi 11 anni.
Andando ad esaminare il periodo più recente (a partire dal 2008 – l’inizio della crisi economica internazionale), emerge che l’Irlanda è il Paese che nel mondo ha registrato il più alto incremento del debito pubblico in rapporto al proprio Prodotto Interno Lordo con una differenza di circa 60 punti percentuali tra il 2008 ed il 2011; Tuttavia, anche Grecia, Giappone e Portogallo hanno registrato un incremento consistente del proprio debito pubblico negli ultimi 3 anni. Tra i Paesi avanzati, oltre a quelli citati, anche il Regno Unito e gli Stati Uniti presentano una performance finanziaria negativa con un rapporto tre debito pubblico e PIL aumentato rispettivamente di circa 30 e 27 punti percentuali tra il 2008 ed il 2011. Dei tre Paesi con il più elevato debito pubblico nel mondo, l’It6alia e quello che ha registrato la performance meno negativa nel corso degli ultimi tre anni con un aumento di 14 punti percentuali circa nel proprio debito pubblico. Al contrario, la Norvegia, l’Arabia Saudita, l’India, l’Indonesia e l’Argentina hanno registrato un calo del proprio debito pubblico nel corso degli ultimi anni. Va infine evidenziato che solo 9 dei 42 Paesi Avanzati esaminati, hanno registrato una riduzione del rapporto tra debito pubblico e Prodotto Interno Lordo: il che conferma il continuo aggravarsi delle finanze pubbliche di questi Paesi.
Come, precedentemente detto, grazie all’aumento del debito pubblico alcune generazioni riescono a consumare una quantità maggiore di beni, servizi e risorse, a danno delle generazioni che seguiranno. Vediamo adesso, in termini assoluti, dove si concentra principalmente il debito pubblico, ovvero quali sono i Paesi con il più alto valore del debito pubblico. In totale, il debito pubblico dei Paesi avanzati al 2011 è stato pari a 39.759 miliardi di euro; più del 50% di questo debito è detenuto dagli Stati Uniti (29%) e dal Giappone (26%); seguono la Germania (2.095 MLD €), l’Italia (1.898 MLD €), la Francia (1.721 MLD €) ed il Regno Unito (1.433 MLD €), tutti con percentuali prossime al 5% del debito totale dei Paesi avanzati monitorati. In termini pro capite, i Paesi in cui ad ogni persona corrisponde in media una quantità di debito pubblico maggiore sono il Giappone (76 euro per ogni abitante), l’Irlanda (37 euro), gli Stati Uniti (36 euro), la Norvegia (35 euro) ed il Belgio (33 euro). L’Italia e la Grecia, prime in termini di debito pubblico su PIL, si posizionano comunque nella parte brutta della classifica, con circa 31 euro di debito pubblico per ogni abitante. Cina, Russia, India, Indonesia ed Estonia sono i Paesi che si caratterizzano per i valori più bassi di debito pubblico pro capite.
Grafico – Debito pubblico nei Paesi Avanzati
(Distribuzione percentuale)
Fonte: ns elaborazione su dati FMI
Tabella – Debito pubblico nei Paesi Avanzati
(Miliardi di euro)
Paese |
2010 |
2011 |
|
Paese |
2010 |
2011 |
Stati Uniti |
10.811,7 |
11.161,9 |
|
Portogallo |
161,3 |
183,3 |
Giappone |
8.923,4 |
9.700,0 |
|
Norvegia |
156,5 |
172,5 |
Germania |
2.061,0 |
2.095,4 |
|
Irlanda |
144,3 |
164,2 |
Italia |
1.842,9 |
1.897,9 |
|
Argentina |
137,2 |
157,6 |
Francia |
1.591,2 |
1.721,2 |
|
Indonesia |
146,6 |
152,3 |
Regno Unito |
1.283,4 |
1.433,0 |
|
Svezia |
137,7 |
144,9 |
Cina |
1.502,6 |
1.354,7 |
|
Israele |
124,9 |
129,8 |
Brasile |
1.054,8 |
1.178,5 |
|
Russia |
131,2 |
127,7 |
Canada |
1.013,4 |
1.061,0 |
|
Sud Africa |
96,8 |
113,6 |
India |
843,4 |
894,4 |
|
Danimarca |
102,2 |
111,5 |
Spagna |
643,1 |
735,0 |
|
Finlandia |
87,0 |
93,0 |
Olanda |
369,9 |
400,0 |
|
Ungheria |
79,0 |
81,1 |
Messico |
335,2 |
363,6 |
|
Repubblica Ceca |
56,0 |
64,2 |
Belgio |
340,7 |
363,5 |
|
Nuova Zelanda |
33,9 |
43,1 |
Grecia |
328,6 |
350,3 |
|
Arabia Saudita |
33,6 |
32,8 |
Korea del Sud |
256,2 |
274,0 |
|
Slovacchai |
27,0 |
30,8 |
Australia |
191,6 |
244,4 |
|
Cile |
14,1 |
17,6 |
Svizzera |
199,8 |
222,9 |
|
Slovenia |
13,7 |
16,9 |
Turchia |
234,5 |
220,0 |
|
Islanda |
8,8 |
10,0 |
Austria |
205,6 |
217,5 |
|
Lussemburgo |
7,7 |
8,8 |
Polonia |
194,6 |
204,7 |
|
Estonia |
0,1 |
0,1 |
|
|
|
|
|
|
|
Paesi avanzati |
35.927,2 |
37.949,9 |
|
|
|
|
* Per la conversione in euro sono stati utilizzati i tassi di cambio presenti nel sito della Banca Centrale Europea
Fonte: ns elaborazione su dati FMI
Tabella – Debito pubblico pro capite nei Paesi Avanzati
(Euro di debito pubblico per ogni abitante)
Country |
2010 |
2011 |
|
Country |
2010 |
2011 |
Giappone |
70,0 |
76,1 |
|
Svezia |
14,8 |
15,5 |
Irlanda |
32,3 |
36,8 |
|
Australia |
8,6 |
10,9 |
Stati Uniti |
34,9 |
35,7 |
|
Nuova Zelanda |
7,8 |
9,8 |
Norvegia |
31,9 |
34,9 |
|
Slovenia |
6,8 |
8,3 |
Belgio |
31,2 |
33,0 |
|
Ungheria |
7,9 |
8,1 |
Italia |
30,5 |
31,3 |
|
Repubblica Ceca |
5,3 |
6,1 |
Grecia |
29,4 |
31,3 |
|
Brasile |
5,5 |
6,0 |
Canada |
29,8 |
30,7 |
|
Slovacchia |
5,0 |
5,7 |
Islanda |
27,2 |
30,7 |
|
Corea del Sud |
5,2 |
5,6 |
Svizzera |
25,7 |
28,4 |
|
Polonia |
5,1 |
5,4 |
Francia |
25,3 |
27,2 |
|
Argentina |
3,4 |
3,9 |
Austria |
24,5 |
25,9 |
|
Messico |
3,1 |
3,3 |
Germania |
25,3 |
25,7 |
|
Turchia |
3,3 |
3,0 |
Olanda |
22,3 |
24,0 |
|
Sud Africa |
1,9 |
2,2 |
Regno Unito |
20,6 |
22,9 |
|
Arabia Saudita |
1,3 |
1,2 |
Danimarca |
18,5 |
20,1 |
|
Cile |
0,8 |
1,0 |
Finlandia |
16,2 |
17,2 |
|
Cina |
1,1 |
1,0 |
Portogallo |
15,2 |
17,2 |
|
Russia |
0,9 |
0,9 |
Israele |
16,8 |
17,1 |
|
India |
0,7 |
0,7 |
Lussemburgo |
15,2 |
17,1 |
|
Indonesia |
0,6 |
0,6 |
Spagna |
14,0 |
15,9 |
|
Estonia |
0,0 |
0,0 |
|
|
|
|
|
|
|
Paesi Avanzati (media) |
15,4 |
16,6 |
|
|
|
|
* Per la conversione in euro sono stati utilizzati i tassi di cambio presenti nel sito della Banca Centrale Europea
Fonte: ns elaborazione su dati FMI
Il debito estero
Come detto, il debito estero esprime il valore totale del debito (pubblico e privato) contratto da un Paese verso creditori (pubblici e privati) di altri Paesi. Questo valore è importante, in quanto esprime la dipendenza di un Paese da fonti di finanziamento estere (quanto un Paese dipende finanziariamente dagli altri).
I dati presenti nel database della Central Intelligfence Agency (The World Factbook) evidenziano che il Paese in cui il debito estero incide per una percentuale maggiore del proprio Prodotto Interno Lordo è il Lussemburgo (3.647%), seguito dall’Irlanda (108,5%), dall’Islanda (886%), dal Regno Unito (407%) e dall’Olanda (316%). Va evidenziato che il Giappone e l’Italia, due Paesi caratterizzati da un elevato debito pubblico, non figurano tra i primi Paesi in termini dei debito estero. Tra i Paesi meno dipendenti dall’esterno, troviamo, invece, l’Arabia saudita (17,5%), il Brasile (16,4%), l’India (15,9%), il Sud Africa (11,7%) e la Cina (9,6%).
Tabella – Debito Estero nei Paesi Avanzati: i migliori (colonna destra) ed i peggior (colonna sinistra) Paesi
(Paesi classificati in base al rapporto Debito Esterno / PIL)
|
Debito Estero (MLD $) |
PIL (MLD $) |
Debito Estero (% del PIL) |
|
Debito Estero (MLD $) |
PIL (MLD $) |
Debito Estero (% del PIL) |
Lussemburgo |
2.146 |
58 |
3.673,9 |
Stati uniti |
14.710 |
15.094 |
97,5 |
Irlanda |
2.352 |
218 |
1.080,5 |
Australia |
1.377 |
1.488 |
92,5 |
Islanda |
125 |
14 |
886,2 |
Slovacchia |
73 |
96 |
75,9 |
Regno Unito |
9.836 |
2.418 |
406,9 |
Canada |
1.181 |
1.737 |
68,0 |
Olanda |
2.655 |
840 |
315,9 |
Polonia |
307 |
514 |
59,7 |
Belgio |
1.399 |
513 |
272,5 |
Nuova Zelanda |
85 |
162 |
52,2 |
Portogallo |
548 |
239 |
229,5 |
Repubblica Ceca |
102 |
215 |
47,2 |
Finlandia |
577 |
267 |
216,5 |
Giappone |
2.719 |
5.869 |
46,3 |
Svizzera |
1.346 |
636 |
211,6 |
Israel |
112 |
243 |
46,1 |
Austria |
884 |
419 |
210,7 |
Turchia |
314 |
778 |
40,3 |
Francia |
5.633 |
2.776 |
202,9 |
Cile |
99 |
248 |
39,7 |
Grecia |
583 |
303 |
192,5 |
Korea del Sud |
397 |
1.116 |
35,6 |
Svezia |
1.016 |
538 |
188,8 |
Argentina |
136 |
448 |
30,4 |
Danimarca |
627 |
333 |
188,1 |
Russia |
519 |
1.850 |
28,1 |
Spagna |
2.570 |
1.494 |
172,1 |
Indonesia |
159 |
846 |
18,8 |
Germania |
5.624 |
3.577 |
157,2 |
Messico |
204 |
1.155 |
17,7 |
Norvegia |
645 |
484 |
133,3 |
Arabia Saudita |
101 |
578 |
17,5 |
Slovenia |
61 |
50 |
123,5 |
Brasile |
410 |
2.493 |
16,4 |
Italia |
2.684 |
2.199 |
122,1 |
India |
267 |
1.676 |
15,9 |
Estonia |
25 |
22 |
114,3 |
Sud Africa |
48 |
408 |
11,7 |
Ungheria |
146 |
140 |
104,1 |
Cina |
697 |
7.298 |
9,6 |
Fonte: ns elaborazione su dati CIA
Il debito totale
Il debito totale include il debito pubblico e privato (istituzioni finanziarie, imprese non finanziarie e famiglie). Secondo i dati della MCKinsey, al II trimestre del 2011 il Giappone è il Paese con il più elevato rapporto tra debito totale e PIL (512%), in cui la componente pubblica e le Istituzione finanziarie giocano la parte del leone con il 226% ed il 120% del PIL. Segue il Regno Unito rispetto a cui il debito totale misura il 507% del Prodotto Interno Lordo di cui resta impresso l’enorme debito accumulato dalle Istituzioni finanziarie (219%) – il più elevato tra i Paesi analizzati nell’indagine della MCKinsey. La Francia, al terzo posto per rapporto % tra debito totale e PIL, si caratterizza per la presenza più elevata di debito di istituzioni non finanziarie (il 111% del PIL). In Italia, al quarto posto, conta molto la presenza del debito pubblico, ma in questo Paese, le famiglie e le istituzioni finanziarie sono meno indebitate. Tra i cd PIGS, l’Irlanda risulta essere il Paese maggiormente indebitato, con il debito totale che ammonta al 663% del proprio PIL; anche in questo Paese, come nel Regno Unito, fa impressione il forte debito delle istituzioni finanziarie (il 259% del PIL), ma in questo caso anche le imprese non finanziarie sono molto indebitate (il loro debito è pari al 194% del PIL). La Spagna possiede un debito totale superiore anche a quello della Francia se rapportato al proprio Prodotto Interno Lordo (363%); in questo Paese il problema debitorio maggiore è attribuibile alle imprese non finanziarie (134%); situazione simile in Portogallo dove il debito totale espresso in rapporto al PIL è pari al 356%, di cui la componente espressa dalle istituzioni non finanziarie è del 128%. Infine, c’è la Grecia che, il cui debito totale è pari al 267% del PIL, ma ben il 152% è da attribuire alla componente pubblica.
Grafico – Debito totale nei principali Paesi avanzati
(Distribuzione settoriale, dati in % del PIL, II Trim. 2011)
Fonte: ns elaborazione su dati McKinsey (gennaio 2012)
Conclusioni
Un accurata conclusione su questa materia non può non partire dalla razio esistenziale del debito. Perché una persona, un soggetto più in generale, dovrebbe indebitarsi? Ci sono due ordini di ragioni. La prima è una necessità: mi indebito perché la mia situazione economica e/o finanziria stanno andando male ed ho bisogno “momentaneamente” di denaro. Esempio: un contadino il cui raccolto è stato devastato dal maltempo (un tornado è passato sul suo campo lasciando integro il campo del contadino affianco) chiederà per questa stagione (e solo per questa stagione) parte del raccolto dal contadino che ne ha avuto uno abbondante. L’anno successivo “glielo restituisce”. Il secondo motivo è lo sviluppo: Voglio comprarmi un campo da coltivare, ma non ho i soldi per farlo, chiedo a chi ce li ha obbligandomi a restituirglielo poco alla volta grazie all’attività remunerativa dei miei futuri raccolti.
Bene, se il debito viene concesso ed ottenuto esclusivamente per coprire il fabbisogno derivante dalla
necessità o dallo
sviluppo, allora, a meno di una disgrazia, difficilmente non verrà restituito. Il problema emerge nel momento in cui il debito eccede il reale fabbisogno finanziario. Questo è quanto è accaduto al debito pubblico dell’Italia ed a quello della Grecia. Tali Paesi hanno richiesto ai risparmiatori interni ed esteri risorse finanziarie che eccedevano le proprie capacità di sviluppo; parte di tali finanziamenti ha permesso ai cittadini (non tutti) di vivere al di sopra delle possibilità realmente offerte dal Paese e di
accumulare ricchezza (non a caso l’Italia è uno dei Paesi che si caratterizza per la più elevata ricchezza dei patrimoni della famiglia in rapporto al Pil e per una forte disuguaglianza della sua distribuzione).
[1] L’incapacità di ripagare il debito ed il conseguente graduale aumento degli interessi su di essi ha generato una bolla al rialzo dei debiti pubblici di questi Paesi. La situazione non è, tuttavia, più rosea per i Paesi in cui è il debito privato ad essere eccessivo. Nel Regno Unito ad esempio l’elevato debito delle istituzioni finanziarie può inficiare seriamente anche la solvibilità del Paese e quindi del suo debito pubblico. Lo stesso discorso vale nei Paesi in cui sono le famiglie o le imprese ad avere un debito elevato in quanto qualsiasi soggetto in un Paese si dimostri insolvente creerà problematiche economiche e finanziarie al Paese stesso. Pensate all’Irlanda, dove il debito delle imprese arriva a pesare quasi 2 volte il PIL. Sicuramente si tratta di imprese caratterizzate da forti squilibri finanziari che per essere aggiustati richiederanno tempi e sacrifici.
In conclusione, un elevato debito (pubblico e privato) è una delle peggiori eredità che si possono lasciare alle generazioni future. In alcuni Paesi (Italia e Grecia) le giovani generazioni stanno seriamente pagando le conseguenze dei debiti accumulati in passato; sempre meno giovani riescono a trovare un occupazione ed una sistemazione economica stabile perché poche o inesistenti (o addirittura opposte) sono le possibilità del governo di intervenire per risolvere crisi e favorire lo sviluppo. Sono le famiglie ricche di questi Paesi (ovvero quelle che si sono arricchite in passato grazie alla bolla del debito pubblico) che dovrebbero finanziariamente sostenere la riduzione del debito pubblico in modo da dare un sospiro di sollievo alle casse dello Stato.
NOTA METODOLOGICA
Paesi Avanzati: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Korea del Sud, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria
BIBLIOGRAFIA
Banca d’Italia, (2011), La ricchezza delle famiglie italiane; Anno 2010 Anno XXI - Numero 64 – 14 Dicembre 2011
Banca d’Italia (Maura Francese e Angelo Pace), Il debito pubblico italiano dall’Unità a oggi. Una ricostruzione della serie storica, Questioni di economia e finanza n.31, Ottobre 2008
Bonner Will, Wiggin Addison, Agora, (2009), The New Empire of Debt: The Rise and Fall of an Epic Financial Bubble (Agora Series), Wiley Edition
Cline William R., Wolff Guntram, (2012), Resolving the European Debt Crisis, Peterson Institute
InstituteofInternationalFinance, Global Economic Monitor, November 2011
Lynn Matthew, (2011), Bust: Greece, the Euro and the Sovereign Debt Crisis (Bloomberg (UK)) , Bloomberg Press
McKinsey Global Institute, (2011), Debt and deleveraging: The global credit bubble and its economic consequences, Jenuary 2010
McKinsey Global Institute, (2010), Debt and deleveraging: Uneven growth on the path to growth, Jenuary 2010
Mauldin John, Tepper Jonathan, (2010), Endgame: The End of the Debt Supercycle and How It Changes Everything, Wiley Edition
Menzie D. Chinn, Jeffry A. Frieden, (2011), Lost Decades: The Making of America's Debt Crisis and the Long Recovery, W. W. Norton & Company
Mian, Atif and Amir Sufi, “Household leverage and the recession of 2007 to2009,”NBER Working Paper Number 15896, April 2010
Mian, Atif and Amir Sufi, “Consumers and the economy, part II: Household debt and the weakUSrecovery,” Federal Reserve Bank of San Francisco EconomicLetter, 2011-02, January 18, 2011
Pallante M. ed altri, (2012), Debiti pubblici, crisi economica e decrescita felice
Reinhart, Carmen M. and Kenneth S. Rogoff, “A decade of debt,” NBER Working Paper Number 16827, February 2011
Reinhart, Carmen M. and Kenneth S. Rogoff, “From financial crash to debt crisis,”American Economic Review, 2011, Volume 101, Number 5 (August): 1676–1706
Sannino Gabriele, (2012), I segreti del debito pubblico, Fuoco Edizioni
Sen. Tom A., Coburn M.D., John Hart, (2012), The Debt Bomb: A Bold Plan to Stop Washington from Bankrupting America, Thomas Nelson
Ministero dell’economia e delle finanze, dipartimento della ragioneria generale dello stato, La spesa dello stato dall’unità d’italia anni 1862-2009, gennaio 2011
LINK
ENDNOTE
[1] Nel confronto internazionale le famiglie italiane mostrano un’elevata ricchezza,pari, nel 2009, a 8,3 volte il reddito disponibile, contro l’8 del Regno Unito, il7,5 della Francia, il 7 del Giappone, il 5,5 del Canada e il 4,9 degli Stati Uniti).Esse risultano inoltre relativamente poco indebitate: l’ammontare dei debiti è pari all’82 per cento del reddito disponibile (in Francia e in Germania è di circail 100 per cento, negli Stati Uniti e in Giappone è del 130 per cento, nel RegnoUnito del 170 per cento)…. La distribuzione della ricchezza è caratterizzata da un elevato grado di concentrazione: molte famiglie detengono livelli modesti o nulli di ricchezza; all’opposto, poche famiglie dispongono di una ricchezza elevata. Le informazioni sulla distribuzione della ricchezza – desunte dall’indagine campionaria della Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie italiane – indicano che alla fine del 2008 la metà più povera delle famiglie italiane deteneva il 10 per cento della ricchezza totale, mentre il 10 per cento più ricco deteneva quasi il 45 per cento della ricchezza complessiva. L’indice di Gini, che varia tra 0 (minima concentrazione) e 1 (massima concentrazione)10, risultava pari a 0,613. Seconde stime provvisorie, nel 2010 sarebbe cresciuto a 0,624, un aumento presumibilmente attribuibile agli effetti della grande recessione che, tuttavia, lo riporta in linea con i valori della fine degli anni novanta. (Banca d’Italia, La ricchezza delle famiglie italiane nel 2010, supplementi al bollettino statistico, 14 Dicembre 2011)
Scarica l'articolo in PDF (Comprensivo di altre figure e dati)