Ultime News
- Default
- Title
- Date
- Random
Ultime Pubblicazioni - Interviste
- Default
- Title
- Date
- Random
Ultime Pubblicazioni - Articoli
- Default
- Title
- Date
- Random
Diamo i Numeri
-
At Glance
Cosa troverai in questa sezione +In questa sezione sono stati inseriti dei grafici che descrivono il ‘trend globale’ negli ultimi 40-50 anni di alcune variabili ambientali e sociali (emissioni di anidride carbonica, grado di concentrazione dell’anidride carbonica, anomalia nella temperature, andamento del numero di rifugiati etc…).
-
At Glance
Emissioni ‘totali’ di Co2 +Il grafico mostra il livello annuale di emissioni globali di anidride carbonica dal 1960 all’ultimo anno disponibile (Fonte: World Bank). Le emissioni globali di CO2 sono espresse in kilo-tonnellate. Nel 1960 venivano emesse circa 9 milioni di kilo-tonnellate di anidride carbonica a livello globale. Le emissioni sono gradualmente aumentate nel corso degli anni. Nel 2010 le emissioni di CO2 nel mondo hanno superato i 30 milioni di kilo-tonnellate, valore più di tre volte maggiore rispetto al 1960.
-
At Glance
Emissioni ‘pro-capite’ di Co2 +Il grafico mostra il livello annuale di emissioni globali ‘pro-capite’ di anidride carbonica (quanta anidride carbonica in media emette ciascuna persona nel mondo) dal 1960 all’ultimo anno disponibile (Fonte: World Bank). Le emissioni pro-capite di CO2 sono espresse in tonnellate metriche. Nel 1960 venivano emesse poco più di 3 tonnellate metriche di anidride carbonica per ogni individuo. Il dato è progressivamente aumentato nel tempo. Nel 2010 venivano emesse circa 4,9 tonnellate metriche di anidride carbonica pro-capite (il 58% in più rispetto al 1960).
-
At Glance
Concentrazione di Co2 nell’atmosfera +Il grafico mostra il livello di concentrazione di CO 2 nell’atmosfera . Esso è un concetto ben diverso da quello relativo alle emissioni di CO2 nell’atmosfera: il primo ci dice quanta CO2 si è accumulata nell’atmosfera; il secondo ci dice quanta ne viene emessa ogni anno. I dati fanno riferimento alle rilevazioni effettuate al Centro di ‘ Mauna Loa ’ la terza settimana di Maggio di ogni anno, quando generalmente si raggiunge il picco della concentrazione di CO2 nell’atmosfera. Nel 1974 c’erano circa 333 ‘parti per milione (ppm)’ di anidride carbonica nell’atmosfera. Nel mese di Maggio 2014 la concentrazione di CO2
…
-
At Glance
Temperatura globale +Il grafico mostra le anomalie della temperatura (in gradi Celsius, rispetto alla media del ventesimo secolo) dal 1970 all’ultimo dato disponibile. I dati fanno riferimento al mese di gennaio di ciascun anno (Fonte: National Oceanic & Atmospheric Administration). A parte alcuni anni, le anomalie sono sempre positive e mostrano un andamento crescente nel corso degli ultimi decenni.
-
At Glance
Consumo ‘pro capite’ di energia +Il grafico mostra l’andamento del consumo ‘pro-cpite’ di energia a livello globale dal 1971 all’ultimo anno disponibile (Fonte: World Bank). I dati sono espressi in kilogrammi di petrolio equivalente pro-capite. Nel 1971 venivano consumati circa 1.337 kilogrammi di petrolio equivalente a livello pro-capite. Il dato è progressivamente aumentato nel corso del tempo. Nel 2011 venivano consumati 1.890 kili di petrolio equivalente a livello pro-capite (il 41% in più rispetto al 1971).
-
At Glance
Impronta Ecologica +Il grafico mostra il trend dell’ impronta ecologica (quanti ettari di Terra ogni individuo consuma mediamente ogni anno per assolvere alle sue attività), della biocapacità della Terra (la capacità della Terra di rigenerare risorse, anche essa misurata in ettari) e del rapporto tra le due misure : un rapporto superiore a 1 indica che l’uomo ha bisogno di un pianeta più grande della Terra per assolvere alle sue attività, per cui riduce le risorse disponibili sulla Terra. Nel 1961 tale rapporto era pari a 0,63 (l’uomo consumava meno di quanto la Terra ci rendeva possibile); nel 1980 ha superato
…
-
At Glance
Centrali nucleari nel mondo +Il grafico mostra I Paesi in cui ci sono centrali nucleari operative in ordine decrescente. I dati di fonte IAEA ( Internetional Atomic Energy Agency ) fanno riferimento all’aggiornamento di Dicembre 2014 . A tale data, in tutto il mondo ci sono 438 Centrali nucleari operative , concentrate in alcuni Paesi: Stati Uniti (100; 4 centrali in meno rispetto al 2011), Francia (58), Giappone (48; 2 centrali in meno rispetto al 2011), Russia (33; una centrale in più rispetto al 2011), la Corea del Sud (23; due centrali in più) e la Cina (23, 9 centrali in più rispetto al 2011). Seguono
…
-
At Glance
Energia Rinnovabile +Il grafico mostra l’andamento della percentuale di energia elettrica prodotta tramite fonti rinnovabili (escluso l’idroelettrico) a livello globale. La % è progressivamente aumentata nel corso degli anni. Nel 1974 era pressoché pari a ‘0.’ Nel 2011 è aumentata a 4,2%. (Fonte: World Bank)
-
At Glance
Numero di rifugiati nel mondo +Il grafico mostra il trend del numero di rifugiati nel mondo dal 1960 ad oggi (Fonte: The UN Refugee Agency - http://www.unhcr.org/pages/4a013eb06.html). Un aumento del numero di rifugiati indica una crescente situazione di insatbilità sociale nel mondo. Nel 1960 venivano registrati circa 1,7 milioni di rifugiati nel mondo. Nel corso del tempo il numero di rifugiati è aumentato, raggiungendo il picco nel 1990 a circa 17 milioni. Nel 2013 il numero di rifugiati nel mondo ammontava a 11,7 milioni, in crescita rispetto agli anni precedenti.
- 1