ATTUARE IL BIOREGIONALISMO PER SALVARE IL PIANETA

*

L’attuazione del bioregionalismo potrebbe creare un grande cambiamento positivo. Aprire la nostra mente alla consapevolezza di convivenza con  tutto il pianeta, un progresso  che non si contrapponga più  alla vita, chiedendoci ogni volta se il nostro vivere ed agire sia  ecologicamente compatibile,  per il rapporto con le altre specie,   per il nostro abitare,  la tecnologia usata,   i macchinari, le fonti energetiche, lo smaltimento dei sottoprodotti e dei rifiuti…

*

Le risorse del pianeta non sono inesauribili e noi le stiamo distruggendo nell’arco di una sola generazione. Ma la vita dei nostri successori e la biodiversità devono essere salvaguardate, se vogliamo continuare come specie.   Perciò occorre rivedere tutto il ciclo produttivo e riqualificare l’industria e l’agricoltura,  considerando la nostra posizione,  il nostro vero posto, all’interno dell’organismo naturale.

*

Purtroppo i cambiamenti richiesti sono completamente contrari al sistema consumista  e guerrafondaio attuale, e metterli in pratica  significherebbe  dover modificare tante cose soprattutto nelle economie più avanzate.  Ma non bisogna demordere dai nostri intendimenti  e percepire  con il nostro “lume”  quelle forme pensiero positive,  utili all’intera comunità dei viventi.
*
I cambiamenti -come dice I Ching- si operano prima nel mondo delle idee e poi nel mondo delle forme. La creazione di “forme pensiero” idonee è necessaria come pure  -di conseguenza- è necessario un retto comportamento.

*
La continuità della nostra società, in quanto specie umana, richiede una chiave evolutiva, una visione globale, per mezzo della quale aprire la nostra mente alla consapevolezza di condividere con l’intero pianeta l’esperienza vita. Questa è la visione dell’ecologia del profondo, la scienza dell’inscindibilità della vita.
*
Paolo D’Arpini – Rete Bioregionale Italiana – spiritolaico@gmail.com
*
Anche quest'anno l'abbiamo sfangata?” – Incontro collettivo ecologista, solstizio estivo e compleanno di Paolo D'Arpini | Circolo Vegetariano VV.TT. Treia
“Diciamo carne e dimentichiamo l’essere vivente. Diciamo legno e dimentichiamo gli alberi. Diciamo acqua e dimentichiamo l’origine della vita” (Saul Arpino)

Paolo D'Arpini

Autore, Coordinatore Rete Bioregionale Italiana, amante dell'ecologia della biodiversità perchè Biodiversità è vita

Paolo D'Arpini has 182 posts and counting. See all posts by Paolo D'Arpini

Paolo D'Arpini

Leave a Reply