Nella mia tradizione non c è un culto dei morti. Ogni demone è un ostacolo all’ evoluzione personale. È considerato uno stupido rispetto all’incommensurabile intelligenza e saggezza di un Budda.
Viviamo in un’ era nella quale si gioca col regno dei morti: si fanno rituali di morte prematura per separarsi anticipatamente dal corpo e lasciare il corpo ad un altro demone mentre ce la svignamo oppure si cerca di pilotare i demoni con l’ uso di pratiche magiche. La maggior parte di tutto questo è la conseguenza di psicosi, ansietà, paure, necessità di riparare ai danni causati in vita in modo sporco e occulto, perpetrare frodi o crimini. Non condivido nulla di tutto ciò.
Da bambino già avevo l ‘ idea ben chiara di non volver participare a pratiche funerarie di alcun tipo. Fui solo al funerale di mia nonna materna per averlo promesso prima di prendere quella decisione. Mia nonna era una persona speciale, l’ ultima con la quale avevo una sintonia e un legame affettivo e mantenni fede alla promessa.
Oggi il morto conta solo per il suo portafoglio. Si consumano le pratiche per far vivere più o meno i soggetti che guadagnano se favoriscono le nostre aspettative. I morti devono morire in un certo ordine. L’ eredità…
Bè… cosa posso dire a riguardo…
I capitali della mia famiglia arrivano da eredità di parenti e lavoro e pensioni di quella parte della famiglia che mi adorava, alla quale io volevo bene anche se in gran parte non l’ avevo nemmeno conosciuta. Però sí c’ era una sólida eredità e integrità ideologica.
Mi adoravano per tanti motivi e forse vedevano in me, a differenza dei miei fratelli rognosi, un animo puro e brillante, estremamente operoso e energico. Sapevano che in famiglia non mi sarei trovato bene e mi confermarono più volte che nel testamento mi avrebbero lasciato qualcosa per compensare quel disagio. A dire il vero da bambino non mi rendevo conto di quanto fosse grande quel conflitto all’ inizio culturale poi político e religioso.
Dei soldi dei miei avi non ho visto nulla. Ho pensato più volte che ci fosse stato anche qualche falso testamentario. Mai visto nulla nemmeno in occasione del matrimonio. Diciamo pure che ero il migliore ma su di me la famiglia non aveva investito nulla. Mi sono fatto da solo.
Alla fine i soldi li hanno sperperati quelli che erano della ronda del consumo e della mondanità fin da bambini. Insomma del giro stupido … Bè poi il seguito lo conoscete meglio voi che vi siete intromessi nelle questioni di una famiglia che per me non è più nulla.
Ereditare oggi per me è impossibile per una questione morale ma a volte pensando ai miei avi un po’ ancora mi dispiace come se una parte di me avesse voluto mettere a frutto il risultato dei loro sacrifici. Vuoi ricevere soldi dalle persone che ami non da quelle che odi o disprezzi. A me restano solo queste ultime. Vorremmo tutti che i soldi fossero un volano per perpetrare le cose belle ma non è più così. I soldi si muovono secondo i dettami della criminalità. Finiscono in mano alle persone sbagliate. A quelli che li spendono e non a quelli che li sanno investire o moltiplicare.
Quindi che dire…forse i miei avi si sarebbero messi a piangere…
È una valutazione del mio sé personale , una sua debole traccia.
Il Budda sa che la manipolazione della vita di una figura millenaria comporta ingiunzioni di pagamento e castigo a los secolari per tutti i participanti ai sotterfugi, singoli, enti collettivi o istituzionali, anche fossero milioni di persone e l’ interdizione di tutti dall’Asia a titolo cautelare nel mio caso specifico.
In generale è difficile dire se ci sia un senso nell’ereditare, una legittimazione legale del buon costume, a ben vedere mi sembra il contrario.
Vivete liberi da questo pensiero demoniaco come se non doveste ereditare nulla. Mi sembra più dignitoso.
Paolo David Maitreya Mahoma Sacco
His Holiness the Imperial Buddha
Promoter of the agricultural method A.M.B.E. (Microbiological agriculture based prevalently on endophytic bacteria)
Global Goodwill Ambassador (GGA) nominated for improving nutrition and making agriculture sustainable.
Long Term Economy Chair ( Global Islands and Biosphere Reserves )
Long Term Economy Chair ( Italy )
Leggi gli ultimi articoli dell’autore