Ritorno su un argomento importante. Oggi si vende un’ illusione di salute e bellezza che vi sta confondendo. Non voglio oppormi alle follie di certe religioni o sette che affermano il contrario per vendere i loro prodotti. Voglio solo che i giovani siano più consapevoli di quello che fanno.

Ho iniziato molto giovane a fare ginnastica con pesi, credo ai 14 anni. Non era una volontà di potenza quanto una necessità. Mi stavo rendendo conto che, lavorando spesso nell’orto e vivendo la mia adolescenza nel bosco, i muscoli e le articolazioni facevano cilecca troppo spesso. Ero spesso rotto: uno strappo muscolare, una storta… Decisi di allenarmi. Scelsi la via della ginnastica con pesi. Iniziai con barrette di 3kg e arrivai a 26-28kg per braccio. Iniziai con poche ripetizioni, poi iniziai a prendere nota delle mie pulsazioni e della resa muscolare durante e dopo stasi di allenamento. Individuai l’ allenamento perfetto per il mio obiettivo. Scelsi la resistenza, molte ripetizioni (80-100), eseguite lente, con una respirazione consapevole, pulsazioni intorno 120-140. È l’ allenamento che crea muscoli resistenti alla fatica che perdurano più a lungo, permette di tornare ad allenarsi dopo lungo tempo senza problemi, crea articolazioni forti e ossa possenti. A dispetto del peso del piccolo manubrio dovete considerare che il massimale è il triplo dato l’ elevato numero di ripetizioni. Non mi feci più male fino ad oggi quando mi hanno tempestato per questa ragione di ogni serie di rituale sulle ossa, per rimpicciolirle, infiammarle, torcerle se sto nelle posture che io amo, come il loto,  fino ad una volta che mi hanno reso storpio, ma per fortuna è durato solo qualche decina di secondi. Il mio corpo ha sostenuto le mie avventure e il lavoro pesante senza problemi.

Il corpo umano ha una falsa struttura che chiamiamo scheletro. Le ossa non sono realmente giuntate sono degli elementi liberi che stanno insieme solo grazie ai muscoli e fasce tendinee. Solo un’ armonia di questi muscoli e un costante esercizio vi può mantenere sani. Non è uno scherzo, dovete continuare ad allenarvi fino a che potete. Diverse ricerche scientifiche attestano che il degrado osseo è determinato anche dal fatto che anziani cerchiamo di evitare gli sforzi. Ma la lassezza ci rovina ancora di più e ci porta sofferenza.  L’ esercizio inoltre innesca meccanismi vari di disintossicazione dovuti alla sudorazione, migliore mobilizzazione dei liquidi nel corpo e di conseguenza delle tossine. Migliorano tutte le funzioni degli organi interni compreso l’ apparato riproduttore.

L’ alimentazione è fondamentale per avere un corpo e una mente sana. Ho trovato reali benefici in fatto di nutrizione solo nei cereali e nel latte su questo pianeta, un po’di vegetali. Il povero che mangia pane fatto in casa, muesli e latte probabilmente è il meglio alimentato sul pianeta da bambino e da adulto. È più o meno la base dell’alimentazione romana. Ci sono molti alimenti sul pianeta ma sono un lusso di cui potete godere senza dimenticare quali sono gli alimenti strategici in momenti di crisi.

Abbiamo toccato qualche punto interessante ma veniamo al dunque. Perchè ci alleniamo? Perchè ti alleni?

Come ho detto ho scelto una via dettata dalla salute, dalla medicina e dal benessere al quale aggiungo la volontà di faticare e soffrire meno sul lavoro o nella vita quotidiana.

Oggi senza allenamento posso tornare dal supermercato camminando per km anche con 20 kg di spesa. Vi racconto un aneddoto perchè vi rendiate conto di quanta ignoranza abbiamo del corpo. A volte esco solo con una cassetta di acqua (9kg). Il peso sbilanciato si trasforma in una tortura, le mani si tagliano, anche il giorno dopo sembra che avete sollevato chissacchè. Avete usato male muscoli enormi e quasi tutte le catene muscolari. Un giorno decidetti di uscire dal supermercato con due cassette di acqua da 0,5l , una per mano. Misi un dito per mano a squadra e le portai così agganciate fino a casa. Le mani non hanno sofferto, non mi sono nemmeno accorto dello sforzo. Tutto il peso della cassetta su un muscolo microscopico di un dito. Pensavo che almeno il giorno dopo avrebbe incominciato a dolermi. Nulla.

Quindi vi riporto sulla questione. Se potete allenare tutti i muscoli in armonia meglio ma guardate chi siete e che cosa fate durante il giorno per sapere come allenarvi.

Vedo gente correre dentro le palestre e fuori anche dove c’è smog. Quante volte avete esigenza di correre nell’ era moderna in età adulta? Sono così tante che posso enumerarle dall’ inizio dell’anno. Ho corso due volte per prendere l’ autobus perchè per il successivo avrei dovuto aspettare almeno un ora. Fine delle corse. Oggi se corri sei mal organizzato. Non viviamo più nella savana e anche lì e nell’oceano vi sconsiglio di muovervi troppo se volete sopravvivere. Ovviamente quello che dico decade se sei un ladro, allora correre, saltare i muri con celerità possono determinare la tua sopravvivenza.

Quando lavoravo nelle Spa facevo anche 15 massaggi al giorno senza problemi. Lavoravo più di tutti ma non avvertivo sul corpo nessuna afflizione. Non era un dono naturale, mi capisci? I massaggi non si fanno con i bei glutei formati a squat e integratori. Poi sono dolori….

Questo tema è un tema politico non solo una norma di vita. Quali sono i lavori usuranti? Non sono quelli che usurano ma quelli che, anche adottando delle misure preventive come l’ allenamento, non ti permettono di svolgerli in modo sano. Spesso ci rompiamo per cattivo uso del nostro corpo. Tra i lavori più usuranti ovviamente ci sono quelli che impediscono al corpo di ristorarsi, ai muscoli di crescere o per gli orari o per l’ ingesta alimentare insufficiente. Molti dei lavori che consideriamo logoranti non lo sono affatto, lo diventano per lassezza della persone e mancanza di un adeguata educazione.

Lascio l’ último paragrafo a una questione che mi sta a cuore. Intorno ai 18 anni terminati gli studi liceali feci una follia. Lo racconto brevemente. Dopo una vacanza in Corsica in campeggio già triturante, presi traghetto, treno fino al confine tra Francia e Spagna. Era l’ alba e essendoci tempo decisi di attraversare i Pirenei fino a un Club Med, oggi smantellato, dentro una bella riserva a Cadaqués.  Arrivai quasi a notte, dopo massacranti saliscendi e credo 70 km almeno di marcia continua. Avevo carte approssimative turistiche che mi sviarono verso l’interno. Ebbene la notte la passai in discoteca con gli amici ballando come un forsennato…e ferite ai piedi che mi guarirono solo dopo alcuni mesi lasciando cicatrici….

Questo per dirvi a cosa serve un corpo allenato. In tutto quel viaggio ho bevuto solo a Port Bou una volta sceso dal treno un litro di succo di ananas. Ho avuto qualche momento di scoraggiamento all’imbrunire perchè non ero attrezzato per accamparmi. Una traversata in solitaria che poteva costarmi la vita. Fu un grande insegnamento.

Trasferirvi quante cose mi ha insegnato quell’ esperienza giovanile costerebbe mesi di scrittura.

Il corpo ha una riserva di liquido interstiziale abbondante e grassi che servono a isolare, mitigare l’ escursione termica, darvi energia, acqua se siete in riserva oltre che a svolgere in modo corretto le pratiche di digiuno. Non privatevene. Un giorno potreste avrerne bisogno. Un corpo asciutto, definito come si dice oggi, forse può essere più bello ma è enormemente più fragile, squilibrato funzionalmente e soggetto alla malattia.

Pensateci.

 

Paolo David Maitreya Mahoma Sacco

His Holiness the Imperial Buddha

Promoter of the agricultural method A.M.B.E. (Microbiological agriculture based prevalently on endophytic bacteria)

Global Goodwill Ambassador (GGA) nominated for improving nutrition and making agriculture sustainable.

Long Term Economy Chair ( Global Islands and Biosphere Reserves )

Long Term Economy Chair ( Italy )

Leggi gli ultimi articoli dell’autore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paolo David Sacco

Sua Santità il Budda Imperiale. GGA. Forest gardener. Ricercatore indipendente e libero divulgatore di modelli e metodi di agricoltura naturale e vita sostenibile .

Paolo David Sacco has 98 posts and counting. See all posts by Paolo David Sacco

Paolo David Sacco

Leave a Reply